La nostra proposta in ambito Sicurezza Energia e Ambiente
“La formazione obbligatoria Sicurezza deve essere svolta in orario di lavoro”.
Lingua
Se non diversamente specificato, i corsi si svolgeranno in italiano: come da indicazioni del D.Lgs 81/2008 è compito del Datore di Lavoro accertarsi della comprensione della lingua da parte del lavoratore.
Corsi in videoconferenza
Per garantire la comprensione della formazione il datore di lavoro garantisce l’alfabetizzazione informatica e digitale del lavoratore coinvolto. Ogni discente deve essere collegato tramite pc o tablet a suo esclusivo uso per tutta la durata del corso, dotato di videocamera e microfono e con un collegamento stabile ad internet. E’ opportuno attivarsi 10 minuti prima dell’inizio della sessione e registrarsi, inserendo nome e cognome. Seguiranno informazioni di dettaglio relative allo svolgimento in sincrono delle verifiche intermedie e finali di apprendimento, modalità di assistenza e supporto durante l’erogazione del corso.
Verifiche finali
A prescindere dai relativi obblighi di legge, FAV prevede una verifica finale per tutti i corsi sicurezza.
Attestati
Gli attestati verranno inviati entro 10 gg lavorativi dalla data di conclusione del corso a fronte del pagamento integrale della quota di partecipazione, previa frequenza e superamento delle verifiche.
Faculty
Tutti i docenti hanno formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro e sono qualificati ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013, del D.M. 388 del 15/07/2003, del D.M. 02/09/2021 e dell’ A.S.R. 22/02/2012.
RSPP/ASPP
Modulo A per RSPP/ASPP
Modulo B comune per RSPP/ASPP
Modulo B Specialistico SP1 – Agricoltura e pesca per RSPP/ASPP
Modulo B Specialistico SP2 – Cave e costruzioni per RSPP/ASPP
Modulo B Specialistico SP3 – Sanità residenziale per RSPP/ASPP
Modulo B Specialistico SP4 – Chimico e petrolchimico per RSPP/ASPP
Modulo C per RSPP/ASPP
Lavoratori
Lavoratori – Formazione generale
Lavoratori – Formazione generale E-learning
Lavoratori – Formazione specifica – Rischio Basso
Lavoratori – Formazione specifica – Rischio Basso E-learning
Lavoratori – Formazione specifica – Rischio Medio
Lavoratori – Formazione specifica – Rischio Alto
Lavoratori – Aggiornamento
Dirigente
Preposto
Addetto Antincendio
Antincendio di tipo “1-FOR” (D.M. 2/9/21)
Antincendio di tipo “2-FOR” (D.M. 2/9/21)
Aggiormanento anitincendio di tipo “1-AGG” (D.M. 2/9/21)
Aggiornamento antincendio di tipo “2-AGG” (D.M. 2/9/21)
Formazione per addetto antincendio – rischio medio – Campo Prove
Aggiornamento per addetto antincendio – rischio medio – Campo Prove
Formazione per addetto antincendio – rischio elevato – Campo Prove
Aggiornamento per addetto antincendio – rischio elevato – Campo Prove
Addetto Primo Soccorso
Per i manager della sicurezza
Direttiva Seveso III
WTrain® Formazione formatori in ambito sicurezza
Safety Coaching – Modulo 1
Safety Coaching – Modulo 2
Safety Leadership
La gestione della squadra
Conoscere e riconoscere i segnali di stress dei collaboratori
Un’adeguata percezione del rischio come strumento di miglioramento delle performance antifortunistiche
La sicurezza digitale
Mobility Management
Sostenibilità e Safety in relazione agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030
SRG 88088 – Lo standard accreditato per certificare la sostenibilità
Verso l’economia circolare: soluzioni e vantaggi per le aziende
HSE Manager: responsabilità trasversali e strumenti di tutela
HSE Management e Business Continuity
Comunicare la sicurezza in azienda
La responsabilità del RSPP per colpa tecnico-professionale