Bologna, 19 Ottobre 2023
Barbara Bellachioma
Sandro Birello
Il corso vuole fornire un nuovo punto di vista e nuove competenze nell’ambito del HSE management, partendo dai principi del Risk based thinking, recentemente introdotti nell’ambito dei Sistemi di gestione, e della Business continuity, nell’ottica del Full risk management, ovvero un processo globale che individua tutti gli eventi che potrebbero impedire all’organizzazione di raggiungere i propri obiettivi, prevenendoli o mitigandone gli effetti. Con l’analisi di alcuni casi tipici, strettamente collegati alla gestione di Safety, Security ed Ambiente in Azienda, si dimostrerà come l’approccio olistico richiesto dagli standard della resilienza organizzativa consenta di superare l’attuale approccio per compartimenti, spostando la gestione della continuità operativa dall’ambito emergenziale a quello prevenzionistico e di sistema.
Rischio percepito, problemi realmente riscontrati e relative perdite economiche: l’analisi dell’Horizon scan report 2019 del BCI (Business Continuity Institute), con particolare riferimento alla rilevanza dei temi HSE. Risk management: definizione, storia, processo, benefici. Il nuovo standard ISO 31000:2018 e l’integrazione del Risk management con l’organizzazione Nuove modalità e strumenti introdotte nei Sistemi di Gestione: Risk based thinking, Leadership, Contesto. Dal Risk based thinking alla gestione della continuità operativa: il Full risk management Assessment, gap analysis e valutazione del rischio residuo: come passare da un approccio per compartimenti ad un approccio olistico. Resilienza organizzativa e norme e standard collegati: l’evoluzione del concetto di Business continuity e Disaster Recovery, fino allo standard ISO 22301:2019 “Sicurezza dell’impresa-Sistemi di gestione della Continuità operativa”.
Come installare unBusiness Continuity Management System: dalla Business Impact Analysis al Business continuity Plan. Sviluppo di alcuni esempi significativi di gestione globale ed integrata del rischio nell’ottica della continuità operativa tra cui: Il caso della supply chain : gestione dei fornitori critici , Il caso della gestione dei rischi legati al Real Estate , Il caso della gestione dei Terzi in azienda (servizi, clienti) , Il caso della gestione dei rischi per il Lavoro all’estero.
Data | Orari | Sede | Durata | ||
27 Apr 2023 Guarda le info |
dalle 09:00 alle 18:00 |
Bologna | 8H | ACQUISTA A 300 € + IVA | |
Informazioni
Orari
dalle 09:00 Durata 8H Luoghi Via Bassanelli Sario, 11 40129 Bologna BO Promozioni
Prezzo scontato per gli associati Confindustria Emilia Area Centro
Specifiche date e orari 27 aprile 2023, 09.00-18.00 |
|||||
15 Nov 2023 Guarda le info |
dalle 09:00 alle 18:00 |
Bologna | 8H | ACQUISTA A 300 € + IVA | |
Informazioni
Orari
dalle 09:00 Durata 8H Luoghi Via Bassanelli Sario, 11 40129 Bologna BO Promozioni
Prezzo scontato per gli associati Confindustria Emilia Area Centro
Specifiche date e orari 15 novembre 2023, 09.00-18.00 |
|||||