La gestione della sicurezza nelle aziende
Principi giuridici comunitari e nazionali
Ruoli e obblighi dei diversi soggetti – D.Lgs 81/08 e successive modifiche
RLS: compiti, funzioni, sistema di relazioni
La normativa e gli strumenti di lavoro
I rapporti con l’Autorità Giudiziaria
Ruolo dell’AUSL
La legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro
Cenni all’evoluzione storica correlati agli eventi infortunistici e tecnopatici
La realtà del RLS nella Regione Emilia Romagna
Concetto di rischio e salute e relativi modelli
Il ruolo degli RLS: l’analisi e la lettura del rischio con relativa sorveglianza sanitaria; aspetti normativi e contrattuali dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
La gestione degli appalti e i rischi interferenziali
Definizione e individuazione dei fattori di rischio nei luoghi di lavoro: rischio stress lavoro-correlato, rischio in itinere, agenti fisici, rischio chimico, cancerogeno e mutageno, rischio biologico, rischio derivante dall’uso dei videoterminali, rischio da movimentazione manuale dei carichi
Rischi meccanici: sicurezza delle macchine e delle attrezzature
Valutazione dei rischi, compresi quelli derivanti da genere, età, provenienza da altri
paesi e connessi alla specifica tipologia contrattuale
Le nuove tecnologie ed i rischi derivati per la salute
Cenni sulla Direttiva Macchine e sulla Prevenzione Incendi
Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Nozioni etecniche di comunicazione: il concetto di comunicazione secondo Watzlawick;
Aspetti della comunicazione interpersonale; informazione e formazione dei lavoratori.
La riunione periodica annuale: analisi e sintesi dei ruoli coinvolti.
Il corso è organizzato in collaborazione con l’Organismo Paritetico Territoriale di Bologna costituito da Confindustria Emilia – Area Centro e CGIL, CISL e UIL ai sensi del D. Lgs n. 81/08.