Le dimensioni della leadership nelle organizzazioni di oggi.
La leadership situazionale: analizzare il proprio contesto professionale.
Le tre E del Safety Leader: Engagement, Enablement, Energy.
Riconoscere le proprie risorse e superare i “nodi” che ostacolano il proprio potenziale di leadership.
Saper utilizzare la leadership come rafforzamento dell’azione manageriale.
Come instaurare una comunicazione efficace nel sistema delle relazioni safety e aumentare il proprio livello di influenzamento.
Safety Leadership e sviluppo della cultura di sicurezza: le azioni possibili.
La metodologia inter-attiva pone al centro “l’apprendimento dall’esperienza” dei partecipanti attraverso l’analisi e la comprensione delle situazioni di lavoro quotidiane, rendendoli così attori e protagonisti dei propri apprendimenti, al centro del “processo formativo”.