Caricamento

Aggiornamenti RSPP/ASPP

L’ Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 ha introdotto in questo ambito formativo il concetto di “long life learning”,  ovvero “apprendimento continuato” o “permanente”, per indicare la formazione che dura per tutto l’arco della vita lavorativa. Le tematiche possono spaziare dagli aspetti giuridico-normativi, a quelli gestionali ed organizzativi, a quelli più tecnici legati alle varie tipologie di rischio, fino all’area più legata alla comunicazione e alla gestione delle relazioni. Le ore di aggiornamento da svolgere nel quinquennio successivo alla formazione del Modulo B sono 40 per gli RSPP e 20 per gli ASPP.

AGGIORNAMENTO ASPP/RSPP e MANAGER DELLA SICUREZZA

Il sistema di gestione della sicurezza e la Legge 231
Gli appalti e la sicurezza: la verifica dell’idoneità, la stesura del DUVRI e la valutazione dei costi
Il nuovo ruolo del preposto alla luce dei cambiamenti introdotti dalla L. 215/2021

Tecnostress e tecnopatie 
La nuova valutazione dei rischi incendi e il Piano di Emergenza a fronte della gestione Sicurezza Antincendio introdotta dal decreto del 2 settembre 2021
Lo stress da lavoro correlato: strumenti di prevenzione e gestione in azienda
La gestione delle manutenzioni
La ISO 45001:2018 ed il sistema di gestione della sicurezza
Analisi rischio viabilità
Manutenzioni elettriche
Progettare la formazione per renderla efficace
Dall’infortunio all’incidente: metodiche ed analisi

Ergonomia: linee guida per la valutazione delle prestazioni
La manutenzione di attrezzature e di impianti
Comunicare il rischio
Controllo scaffalature
Metodologie e tecniche di audit
Carbon Footprint: come misurare e ridurre l’impronta ambientale delle organizzazioni

La cassetta degli attrezzi del responsabile del servizio prevenzione e protezione
Procedure loto
La gestione delle trasferte aziendali
Rischio chimico cancerogeno
Le attrezzature di sollevamento dalla direttiva macchine alla loro gestione aziendale
Digitalizzazione e IOT per la gestione delle manutenzioni
Quale relazione tra prevenzione incendi e fire safety nei luoghi di lavoro

La gestione della sicurezza e l’errore umano
Sviluppare l’attività di External Auditor Salute e Sicurezza sul lavoro nell’ambito dei sistemi 231/MOG
Valutazione del rischio sismico
DVRE: il documento di valutazione rischio elettrico
Procedure e istruzioni operative errate come cause d’incidenti
Le politiche manutentive nell’ambito della sicurezza aziendale
Safety & Security: gestione delle emergenze nelle strutture complesse (direzioni, commerciali, industriali)

Patologie dell’apparato muscolo-scheletrico
La valutazione del rischio biologico nei diversi ambiti aziendali
La prevenzione dei rischi di genere: UNI/PDR 125

WTrain®Formazione formatori in ambito sicurezza
Safety Coaching – Modulo 1
Safety Coaching – Modulo 2
Safety Leadership
Gestione della squadra
Conoscere e riconoscere i segnali di stress dei collaboratori
Un’adeguata percezione del rischio come strumento di miglioramento delle performance antinfortunistiche
La sicurezza digitale
Sostenibilità e safety in relazione agli obiettivi dell’agenda ONU 2030
SRG 88088 – Lo standard accreditato per certificare la sostenibilità
Verso l’economia circolare: soluzioni e vantaggi per le aziende
HSE Manager responsabilità trasversali e strumenti di tutela
HSE management & business continuity
La responsabilità penale del RSPP per colpa tecnica-professionale 
Strategia, Organizzazione e Misurazione delle Performances per l’HSE Management
Normativa nazionale e europea in ambito HSE ed evoluzioni
Come fare il Bilancio di sostenibilità