Caricamento

Controllo scaffalature

CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PER ASPP/RSPP
share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

Overview

Le  scaffalature metalliche sono considerate attrezzature di lavoro, utilizzate per lo stoccaggio di merci tramite mezzi meccanici, ovvero per il deposito manuale di materiale sfuso/confezionato. Se le scaffalature non sono installate correttamente e non sono sottoposte a regolare manutenzione, i lavoratori possono essere esposti a diversi pericoli. L’obiettivo del corso è trasmettere ai discenti informazioni e conoscenze necessarie per il corretto impiego delle scaffalature industriali, utili all’individuazione e alla misurazione del danno e le corrispondenti azioni da intraprendere a seconda del livello di rischio raggiunto, oltre, naturalmente, assolvere gli obblighi derivanti dalla formazione specifica con rif.to agli artt. 36-37 e 73 c. 4 D. LGS. 81/2008.

Programma

  • Corpus Normativo dedicato alle strutture di stoccaggio
  • LGS. 81/2008 (artt. 15-36-37-71-73)
  • Sistemi di stoccaggio e unità di carico
  • Utilizzo dei pallet in legno in sicurezza (norma ISO 18123)
  • Attrezzature per lo stoccaggio di unità di carico
  • Obblighi e Responsabilità degli utilizzatori
  • Formazione e addestramento del personale addetto allo stoccaggio (art. 37 c.5 D.Lgs. 81/2008)
  • Utilizzo in sicurezza dei sistemi di stoccaggio
  • Rispetto degli interspazi sui tre assi (Norma UNI EN 15620)
  • Nomina del P.R.S.E.S.
  • Obblighi del P.R.S.E.S.
  • Misurazione e Classificazione del danno
  • Azioni da intraprendere a seguito del danno
  • Il registro delle ispezioni e delle manutenzioni
  • La raccolta documentale
In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
schedule
Durata:
4
gps_not_fixed
Area Tematica
Sicurezza
Informazioni
euro
Costo: 170 + IVA associati Confindustria Emilia Area Centro; € 185 + IVA non associati