Chi è responsabile della sicurezza nei luoghi di lavoro deve conoscere l’ambito ed i criteri di applicazione della normativa di Prevenzione Incendi, in particolare i criteri generali di sicurezza antincendio e di gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, ridefiniti a settembre 2021 da tre Decreti Ministeriali che hanno portato al superamento dello “storico” D.M. 10 marzo 1998, nonché il Regolamento e diciplina dei procedimenti di prevenzione incendi (DPR 1 Agosto 2011 – n.151), ovvero il quadro normativo di riferimento applicabile alle attività soggette e a quelle non soggette ai controlli da parte dei VVF. Le norme tecniche che sono state introdotte si caratterizzano per un approccio metodologico più aderente agli standard internazionali ed al progresso tecnologico e contengono diversi elementi di novità rispetto alle prassi consolidate di prevenzione incendi, non solo per quanto riguarda gli aspetti tecnici ma anche, soprattutto, per quanto riguarda gli aspetti gestionali. Il corso intende affrontare, anche attraverso l’analisi di casi pratici, la definizione dei campi di applicazione, le strategie e le possibili modalità di attuazione delle regole tecniche di Prevenzione Incendi nei diversi contesti, anche in ottica di valutazione del rischio incendi.