- Parte prima: RIFERIMENTI normativi
D. LGS.: 81/08 Titoli II – III – V – All.to IV – All.ti XXIV-XXXII
Norma UNI EN 15620:2009 (tolleranze, deformazioni, interspazi)
Buone pratiche
SUVA (CH)
Norma UNI 11886 1-2 Nuove norme per le protezioni anti urto - Parte Seconda: l’analisi del rischio
Pavimentazione (condizioni e manutenzione)
Segnaletica luminosa/acustica
Segnaletica orizzontale e verticale
Separazione delle corsie di marcia
Attraversamenti e percorsi pedonali
I lavoratori esposti
Presenza di scaffalature (protezioni, ingombri operativi e corridoi di testata) - Parte terza: le misure di gestione e riduzione del rischio
Razionalizzazione dei percorsi e relative ricadute ambientali ed economiche
Procedure istruzioni operative
Modalità di accesso per i visitatori esterni (esempio pratico)
Modalità carico-scarico (esempio di procedura)
Formazione degli operatori
Cartellonistica orizzontale / verticale e relativi “accessori” (es. specchi, monitor, avvisatori acustici ecc.)
Sistemi di protezione per scaffali, magazzini verticali, transiti pedonali, aree di stoccaggio, aree di ristoro ecc.
Device digitali a supporto della riduzione del rischio (videocamere intelligenti, sensori di varia natura collegati a supporti digitali)
Imprese
search
person
menu
search