ERGONOMIA E PRODUTTIVITÀ / 8 ore
Verranno trasmesse le conoscenze di base per progettare il luogo di lavoro “su misura” per il lavoratore. Valutare e riprogettare le modalità e le postazioni di svolgimento del lavoro permette di raggiungere, oltre all’obiettivo primario di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, quello della riduzione dei costi e del miglioramento della produttività.
Focus
Le norme internazionali: direttive e standard ergonomici. L’approccio multidisciplinare alla progettazione del sistema uomo-ambiente di lavoro. Esempi di progettazione ergonomica: metodi ed attrezzature. Analisi delle mansioni e dei compiti lavorativi per ridurre il rischio. Come misurare i benefici dell’ergonomia (riduzione dei fattori di rischio, riduzione o eliminazione degli sforzi intensi, diminuzione del tempo ciclo).