Apprendistato
La formazione obbligatoria apprendistato si svolge attualmente da remoto (vedi calendari). Può essere svolta con le seguenti scadenze (del. Rer n. 1818 del 7/12/2020):
- per gli assunti dall’1/09/2019 al 30/06/2020, la scadenza per lo completare la formazione è il 30/09/2021;
- per gli assunti dall’ 1/7/2020 fino al 31/03/2021 la scadenza per lo completare la formazione è il 30/06/2022.
Il team apprendistato è a disposizione anche In questo periodo dalle proprie postazioni in remoto per ulteriori informazioni e dubbi da chiarire.
_________________________________________________________________________
CONTRATTO APPRENDISTATO
Un contratto di lavoro professionalizzante a contenuto formativo per giovani tra i 18 e i 29 anni compresi, di durata non inferiore ai 6 mesi e non superiore ai 3 anni (esteso a 5 per il CCNL artigianato).
Non c’è limiti di età se il lavoratore al momento in cui si instaura il rapporto di lavoro è disoccupato e titolare di una qualsiasi indennità di sostegno del reddito.
Prevede due tipi di formazione da svolgere sotto la responsabilità del datore di lavoro, la professionalizzante in azienda e quella trasversale in aula.
Novità sull'apprendistato
I numeri dell'apprendistato Fav
13086
ore di formazione realizzate
9897
apprendisti coinvolti nelle nostre aule dedicate alla loro formazione
1200
aziende seguite su tutto il territorio regionale
Norme e Leggi
NAZIONALI
D.Lgs. n.81/2015 Disciplina CCNL e mansioni.
CCNL stabilisce il numero minimo di ore di formazione per ogni anno.
REGIONALI
Assunti dal 2 maggio 2019 – Delibera di GR n. 502 del 01/04/2019: Offerta formativa pubblica per l’acquisizione di competenze di base e trasversali di cui all’art. 44, comma 3 del D.Lgs 81/2015 – Approvazione del piano di intervento 2019/2020.
Assunti dal 2 maggio 2018 – Delibera di GR n.220 del 19/02/2018: offerta formativa pubblica per l’acquisizione di competenze di base e trasversali di cui all’Art. 44, comma 3 del D.Lgs 81/2015 (apprendistato professionalizzante).
Assunti dall’ 1 ottobre 2015 all’11 aprile 2017 – Determinazione n.17329 del 07/11/2016: procedure e modalità di controllo della frequenza degli apprendisti.
Delibera di GR n.1199 del 25/07/2016: approvazione della disciplina dell’offerta formativa per l’apprendistato professionalizzante e approvazione dell’invito per la validazione del catalogo dell’offerta.
Il percorso formativo
per tutti gli apprendisti assunti dal 02/05/2019
Per gli assunti prima del 02/05/2019 un consulente dedicato vi darà tutte le informazioni specifiche e relative alla normativa in vigore alla data di assunzione del vostro apprendista.
Uno, due o tre: con FAV puoi scegliere
Servizio voucher finanziato
Informazione per il referente aziendale
Definizione del fabbisogno formativo dell’apprendista
Redazione del progetto e del piano formativo d’aula
Accesso ai corsi specifici dell’offerta formativa FAV per l’apprendistato
Gestione del voucher regionale
Personalizzazione del calendario d’aula
Monitoraggio della formazione d’aula
servizio Fav basic
Consulenza per il referente aziendale specifica per la gestione
della formazione in azienda.
Redazione del piano formativo individuale
Predisposizione del registro presenze
Monitoraggio delle scadenze
servizio Fav Plus
Report di monitoraggio e aggiornamento mensile al referente aziendale
Consultazione on-line della documentazione
Monitoraggio mensile della formazione in azienda
(assenze/presenze, rispetto delle scadenze, verifica
della corretta compilazione del registro)
Agevolazioni per la frequenza di altri corsi presso FAV
Archiviazione documenti per 10 anni
Download
sedi dei corsi
bologna: via Sario Bassanelli 9/11
Altre sedi dei corsi apprendistato:
imola
Presso Confindustria Emilia – Piazzale Pertini n° 8
bondeno
presso Tralli Formazione s.r.l. – Viale Albano Passardi n° 27, Scortichino di Bondeno -FE-
porretta terme
presso Studio Sabattini e Associati, Via Mazzini n°160
ferrara
Presso Confindustria Emilia via Montebello n° 33
Contatti
Elena Minelli
Responsabile Apprendistato
Tel. 051.4151976