Caricamento

SMED: come ridurre i tempi di attrezzaggio

share Condividi
Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 400 € + IVA.
Prezzo base: 500 € + IVA.

Overview

Per rispondere alle esigenze di flessibilità e competitività imposte dal mercato, la necessità di ridurre i tempi di set-up (cambio di produzione) o di pulizia degli impianti (ciclo continuo) è di fatto un obbligo. Particolare focus sarà attribuito all’importanza della riduzione dei tempi di set up/ attrezzaggio o di pulizia, sulla flessibilità degli impianti produttivi e l’applicazione dei principi della metodologia SMED, che nasce nell’industria dell’auto ma diventa applicabile in tutti i settori industriali. I risultati ottenibili dall’applicazione dello SMED si possono riassumere nei seguenti punti:

  • maggiore flessibilità;
  • tempi di attrezzaggio/set up o pulizia ridottissimi;
  • maggiore produttività in tempi inferiori;
  • maggiore soddisfazione del cliente;
  • assenza di eccessi di produzione;
  • migliore organizzazione del lavoro per gli operatori.

    I concetti più evoluti del lean thinking, di ottimizzazione dei flussi e di eliminazione delle attività a non valore, hanno introdotto una serie di metodologie di eccellenza che possono supportare con successo la gestione dei processi aziendali. La metodologia SMED (single minute exchange of die) fornisce una serie di criteri di facile applicazione che permettono di ridurre sensibilmente i tempi di cambio attrezzatura o di pulizia impianti, attività critica per fronteggiare le sempre maggiori richieste dei clienti di lotti piccoli o di mix produttivi importanti. Il risultato sarà una migliore qualità del lavoro percepita dagli operatori ed una maggiore efficienza per la fabbrica.

Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 400 € + IVA.
Prezzo base: 500 € + IVA.

Programma

La rilevanza del set-up nei processi produttivi.
Scomposizione del ciclo di attrezzaggio in attività elementari.
Analisi reticolare delle attività di attrezzaggio.
Riduzione e semplificazione delle attività di set-up: la metodologia SMED.
Fasi di applicazione della tecnica SMED.
Indici di efficacia ed efficienza dei set-up.
Benefici della riduzione dei tempi di attrezzaggio.
Casi studio ed esempi concreti.

 

In breve
date_range
Sessioni
Bologna, 27 ottobre 2025, 09.00-18.00
school
Docenti
Mauro Cogo
gps_not_fixed
Area Tematica
Produzione
Informazioni
person
Erika Bergonzoni
phone
051 4151966
mail
Scrivici
Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 400 € + IVA.
Prezzo base: 500 € + IVA.

Faculty

Sessioni

Data Orari Sede Durata
27 Ott 2025 Guarda le info dalle 09:00
alle 18:00
Bologna 8H
Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 400 € + IVA.
Prezzo base: 500 € + IVA.
Informazioni

Orari

dalle 09:00
alle 18:00

Durata

8H

Luoghi

Via Bassanelli Sario, 11 40129 Bologna BO

Referente

Erika Bergonzoni

Scrivici

Docenti

Promozioni

Prezzo scontato per gli associati Confindustria Emilia Area Centro

Specifiche date e orari

27 ottobre 2025, 09.00-18.00

Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 400 € + IVA.
Prezzo base: 500 € + IVA.

Partner

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione

Ti potrebbe interessare anche

Visual management e metodo 5S
Promozioni
Sconto per associati Confindustria Emilia Area Centro
date_range
Bologna, 13 Ottobre 2025
school
Mauro Cogo
Scopri di più
Scheduling di produzione
Promozioni
Sconto per associati Confindustria Emilia Area Centro
date_range
Bologna, 27 Novembre 2025
school
Luca Castelletti
Scopri di più
Analisi e controllo dei costi in ottica Cost Optimization
Promozioni
Sconto per associati Confindustria Emilia Area Centro
date_range
Webinar, dal 14 Ottobre 2025
school
Lewitt Associati
Scopri di più