Modulo 2 – Verso un possibile progetto di Smart Working
Il secondo modulo è composto da due step.
Step 1 – Lo Smart Working non si improvvisa – Training introduttivo
La nuova modalità di lavoro flessibile richiede alcuni fondamentali cambiamenti organizzativi. Il focus si sposta dalla performance all’obiettivo vero e proprio. Nascono nuove modalità di collaborazione, gestione dei tempi, degli spazi e delle attività. Attraverso la storia di tante aziende che in emergenza si sono cimentate nell’implementazione e nel rafforzamento della modalità di lavoro in Smart Working, scopriremo esempi virtuosi e positivi, ma anche errori e disattenzioni dalle quali imparare per trovare la combinazione migliore di efficacia, efficienza e benessere.
Step 2 – Mindset, tecnologia e organizzazione: dal “lavoro tradizionale allo Smart Working”. Cambiare paradigma tramite le tecniche di Team Coaching
Il Team Coaching è composto da cinque incontri durante i quali i singoli partecipanti, in azienda e con il loro team, verranno affiancati e allenati, con metodo e feedback costante, ad affrontare i passaggi chiave per definire e poi implementare una politica di gestione rinnovata, grazie alle possibilità offerte dallo Smart Working, ripensando in toto il rapporto tra persona/lavoro e manager/collaboratori.
Focus 1 Fiducia, autonomia e risultati. Un’organizzazione del lavoro da remoto, orientata ai risultati si fonda su fiducia piuttosto che controllo, su responsabilità piuttosto che gerarchia, sulla flessibilità, la collaborazione e meno sulla competizione. Come costruire un rapporto di fiducia, rinunciando al controllo, come si crea autonomia, sviluppando il self management ossia la responsabilità di ognuno sul proprio operato?
Focus 2 Gli obiettivi organizzativi – Flessibilità e autonomia. I nuovi modelli organizzativi dello Smart Working richiedono modalità di definizione, condivisione e monitoraggio degli obiettivi adeguate.
Focus 3 La gestione delle relazioni professionali e dei gruppi di lavoro virtuali. Come cambiano le relazioni, l’ascolto e la condivisione dei valori aziendali? Come si rinnova la gestione del feedback ai propri collaboratori per mantenere un contatto costante con la realtà aziendale?
Focus 4 Tutti per uno e uno per tutti… anche da remoto. Come si attivano competenze differenti e complementari in una relazione produttiva e positiva con i colleghi in uno spazio virtuale?
Focus 5 Come e perché può fallire un progetto di lavoro agile. Suggerimenti per individuare e sconfiggere i killer del nostro progetto e definire un piando d’azione.