Definire il modello predittivo
Definizione, obiettivi, caratteristiche e capacità informativa di un modello predittivo di breve e medio/lungo periodo. La struttura del modello: il budget come sviluppo di breve periodo del piano industriale. Individuare le responsabilità a supporto dell’elaborazione del modello. Coordinare lo sviluppo delle informazioni. L’iter di elaborazione delle informazioni prospettiche.
Sviluppare la componente qualitativa del modello predittivo
Presentare il progetto. Descrivere la situazione di partenza. L’analisi del business. L’analisi di benchmarking. L’analisi tecnica. Il processo di marketing. La struttura organizzativa. La strategia applicata, quella futura e il suo impatto. Le assunzioni alla base delle previsioni.
Trasformare la componente qualitativa nella componente quantitativa del modello predittivo
Sviluppare e presentare la componente quantitativa. Il processo di simulazione economica, finanziaria e patrimoniale. Le relazioni critiche del modello. L’analisi economica e patrimoniale: le diverse configurazioni di conto economico e stato patrimoniale. L’analisi prospettica della finanza aziendale: il rendiconto finanziario e il budget di tesoreria. L’analisi del punto di pareggio, della posizione finanziaria netta, dei margini di solidità e degli indici di bilancio. L’analisi dei modelli predittivi dello stato di insolvenza: Z-Score di Altman, lo Z-Score applicato alle PMI italiane e l’EM Score. L’analisi e l’interpretazione delle informazioni prospettiche: attendibilità e sostenibilità del modello predittivo. La fattibilità del modello predittivo: il ruolo delle analisi di sensitività (stress-test).
Monitoraggio delle previsioni
L’analisi degli scostamenti come confronto tra risultati ottenuti e pianificati: modalità. La revisione e l’aggiornamento del modello predittivo