Elementi del disegno meccanico: norme tecniche internazionali di riferimento.
Il riquadro delle iscrizioni (cartiglio) e i suoi contenuti.
Regole generali di rappresentazione (formati, tipi di linee, simboli).
Proiezioni ortogonali secondo le convenzioni Europea e Americana (viste).
La scelta delle viste nella rappresentazione del particolare meccanico (vista principale e viste secondarie).
Convenzioni particolari di rappresentazione delle viste.
Le sezioni (a singolo piano, piani paralleli e convergenti, parziali, ribaltate). La scelta delle sezioni nella rappresentazione del particolare meccanico. Quotatura e sistemi di quotatura (in serie, in parallelo, a quote sovrapposte, mista).
Tolleranze dimensionali: tolleranze libere, tolleranze ISO.
Tolleranze generali dimensionali secondo la ISO 2768-1.
Relazione tra tolleranze dimensionali e quote funzionali.
Accoppiamenti meccanici: gioco-interferenza-incerto.
Tolleranze geometriche: rappresentazione, utilizzo e significato.
Le relazioni tra gli elementi geometrici del particolare meccanico.
Tolleranze geometriche generali secondo la ISO 2768-2.
Finitura delle superfici e rugosità.
Simbolismo, significato, apposizione e relazione con le tolleranze dimensionali. Rappresentazione di organi filettati, filettature: Metrica, Gas,
Whitworth, UNC-UNF, filettature coniche GAS e NPT. Rappresentazione delle saldature.
Fondamenti di metrologia e misurazioni in ambito meccanico-manifatturiero.
La scelta della strumentazione di misura in funzione delle tolleranze a disegno.
Ottimizzazione dei collaudi in funzione delle quote critiche tollerate.
Fondamenti di tecnologia dei materiali: riconoscere materiali e stati di
fornitura in base alla denominazione a cartiglio.
Trattamenti termici e superficiali richiamati a disegno.
Esercitazioni pratiche di lettura del disegno meccanico.