Modena, 28 Ottobre 2025
Modena, 18 Febbraio 2026
Bologna, 30 Settembre 2026
Ferrara, 25 Novembre 2026
Per far fronte alla richiesta di prodotti personalizzati sono necessari nuovi processi di fabbricazione che possano produrre un’ampia gamma di varianti di prodotti che soddisfino la domanda. Tra le leve strategiche che meglio rispondono a questa necessità di customizzazione, le tecnologie di manifattura digitale ricoprono un ruolo cruciale nell’abilitare una produzione on demand. L’Additive Manufacturing o produzione additiva consiste nell’unire o solidificare inviando direttamente dal computer alla stampante 3D materiali da fase liquida o da polveri, creando un oggetto tridimensionale di qualsiasi forma. Tale tecnologia non solo sta mettendo in discussione le tecnologie tradizionali, sottrattive e formative, ma anche i modelli di business e il ciclo di vita dei prodotti e le configurazioni di filiera.
Storia del 3D Printing (Rapid Manufacturing – Rm) e Prospettive di Sviluppo.
Principali Tecnologie del 3D Printing.
Materiali Utilizzati nel 3D Printing.
Procedure operative del 3D Printing.
Cad Modeling (Cad 3D).
Stl File.
Printing 3D.
Finishing.
Confronto tra Tecnologia Sottrattiva e Tecnologia Additiva.
I Principi della Produzione Additiva.
Progettare in ottica Additive.
Ottimizzazione Topologica.
Risultati particolarmente efficaci nell’uso della tecnologia Additive.
Riduzione dei Pesi.
Riduzione del Numero delle Parti.
Possibilità di Costruzione di Parti Molto Complesse e con Sottosquadri.
Combinazione delle Lavorazioni (Hybrid Manufacturing).
Realizzazione di rinforzi strutturali particolarmente efficaci in una prospettiva di realizzazione di oggetti multi-materiale.
Realizzazione di Strutture Honeycomb.
Realizzazione di pannelli Sandwich a forma libera e spessore variabile con inserti in materiale metallico ad alte prestazioni perfettamente integrati nella struttura e inseriti direttamente nella fase di produzione.
Applicazioni pratiche delle conoscenze tecnologiche e progettuali della tecnologia.
Progetto di particolari meccanici in Ottica Afam = Adaptive For Additive Manufacturing.
Collaudo e controllo.
Confronto in termini di precisione tra manufatti ottenuti attraverso tecniche sottrattive o additive.