Il nuovo Regolamento Macchine Introduzione alla legislazione europea in materia.
Applicabilità del regolamento: Macchine, Quasi-macchine, Componenti di sicurezza,
Insiemi di macchine. Esclusioni dal regolamento. Modifiche sostanziali ad un macchinario. Immissione sul mercato e messa in servizio. Gli operatori economici:
Fabbricante, Rappresentante autorizzato, Importatore, Distributore, Fornitore di servizi di logistica. Presunzione di conformità e norme armonizzate. Procedure di valutazione della conformità: Prodotti ad alto rischio. L’inserimento di nuovi requisiti essenziali di sicurezza per le macchine mobili: le parti specifiche per le macchine mobili autonome (AGV). Requisiti di sicurezza: Sicurezza del software e intelligenza artificiale, Cybersecurity – Sicurezza informatica e reti di comunicazione.
Documentazione. Dichiarazione di conformità UE per la macchina o prodotto correlato o per la macchina o prodotto correlato che ha subito modifiche sostanziali.
Dichiarazione di incorporazione. Istruzioni per l’uso. Documentazione tecnica per macchine e quasi-macchine, lingua e forma. Fascicolo tecnico e metodologie per la valutazione dei rischi delle macchine Contenuti e struttura. Articolazione delle norme tecniche EN inerenti la sicurezza del macchinario. Metodologie per la valutazione dei rischi delle macchine (UNI EN 12100, ISO TR 14121-2). La progettazione integrata
della sicurezza Il concetto di progettazione “intrinsecamente” sicura. Individuazione delle misure di protezione tecnologiche. L’individuazione dei rischi residui e le misure di contenimento. I componenti di sicurezza previsti dalla direttiva macchine e i “nuovi” componenti di sicurezza introdotti dal regolamento incluso il software con funzioni di sicurezza. Caratteristiche del software, funzioni di sicurezza immesso sul mercato separatamente: marcatura CE ai sensi del regolamento macchine, dichiarazione di conformità UE e istruzioni per l’uso. Cybersecurity – valutazione del rischio dal punto di vista della sicurezza IT. Studio dell’ergonomia della macchina. Caratteristiche di manutenibilità richieste alle macchine. Sicurezza elettrica e modalità di funzionamento con dispositivi di sicurezza neutralizzati. Regolamento Europeo Macchine Vs altre direttive applicabili Direttiva compatibilità elettromagnetica (2014/30/UE). Direttiva Bassa Tensione (2014/35/UE).
Direttiva Atmosfere Esplosive (2014/34/UE). Direttiva Apparecchi a pressione (2014/68/UE).
Analisi di esempi pratici per macchine/impianti Analisi dei RES e valutazione del rischio per macchine/impianti ed applicazione delle norme armonizzate quali: EN 12100 – Valutazione del rischio e riduzione del rischio; EN 13857 – Distanze di sicurezza; EN 14119 – Dispositivi di interblocco; EN 14120 – Requisiti dei ripari; EN 13855 – Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione della velocità di avvicinamento; EN 13849 – Sistemi di comando legati alla sicurezza; EN 60204; IEC 62443-3-2 – Security for industrial automation and control systems – Part 3-2: Security risk assessment for system design; IEC 62443-2-1:2010 – Industrial communication networks – Network and system security – Part 2-1: Establishing an industrial automation and control system security program.