Caricamento

Tecnico per la gestione sostenibile dell’ambiente e del territorio

Specializzato nell'analisi degli eventi meteo -climatici estremi - CORSO GRATUITO - IFTS 2026
share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

date_range CORSO FINANZIATO

Operazione Rif. PA 2025-24026/RER/1 approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus

Overview

La figura è in grado di contribuire alla messa in sicurezza del territorio, mitigando gli effetti dei fenomeni climatici su ambiente e sistemi economici attraverso misure preventive e interventi nei processi di controllo funzionale. Partecipa a valutazioni di impatto ambientale, collabora alla gestione del territorio e degli impianti di trattamento reflui e rifiuti, effettua previsioni meteo utili alla pianificazione aziendale, analizza dati climatici per anticipare scenari di rischio e supporta le imprese – in settori come agricoltura, edilizia, turismo e manifattura – con dati statistici e strumenti digitali avanzati come Big Data e Intelligenza Artificiale, adottando un approccio predittivo orientato alla prevenzione.

Programma

Il percorso sarà articolato nei seguenti moduli: strumenti e tecniche di comunicazione; lingua inglese; strumenti informatici per la gestione dei flussi comunicativi e relazionali; matematica, fisica e statistica; procedure per la sicurezza e la sostenibilità; disciplina giuridica ambientale e strumenti di valutazione e monitoraggio; qualità ambientale; geomorfologia e territorio; interventi di monitoraggio ambientale; trattamento dei reflui e gestione rifiuti; Interventi a salvaguardia di ambiente e territorio; atmosfera e inquinamento; tecniche di meteorologia; tecniche di climatologia; economia dell’ambiente e pianificazione territoriale; analisi dei dati e previsioni; eventi climatici avversi.

DESTINATARI

Possono accedere al percorso giovani e adulti, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna, occupati o non occupati

REQUISITI D'ACCESSO

Requisiti formali:

  • diploma di istruzione secondaria superiore
  • ammissione al V anno dei percorsi liceali
  • assenza di diploma, previo accertamento delle competenze acquisite
  • diploma professionale IV anno IeFP

Requisiti sostanziali:

  • conoscenza lingua inglese livello A2
  • principi base di matematica applicata, statistica descrittiva, fisica, informatica.
Partecipanti

15

Durata

800 ore (aula: 440 ore – project work: 40 ore – stage: 320 ore)

Periodo

Marzo 2026 – Marzo 2027

Selezione

La selezione (per tutti i candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali) sara’ realizzata (indipendentemente dal numero di candidati ammissibili in fase di accesso)secondo gli step di seguito indicati:

  • un test comprendente domande a risposta multipla su temi legati all’informatica, matematica, fisica e statistica, lingua inglese (peso 50%)
  • un colloquio motivazionale (peso 50%)

ll test tecnico scientifico sarà funzionale a meglio comprendere il possesso di conoscenze tecnico scientifiche in relazione ai contenuti del corso. La conduzione del colloquio avverrà attraverso una intervista strutturata con i seguenti elementi di valutazione: curriculum scolastico/percorso lavorativo; modalità del processo decisionale che ha determinato la scelta del percorso; conoscenza del profilo professionale; coerenza fra percorso di studi, attitudini, motivazioni, aspettative; progetto professionale; qualità della comunicazione verbale, della relazione; motivazione al corso.

Sede

Fondazione Aldini Valeriani – via Bassanelli 9/11, Bologna.
Le ore di laboratorio potranno svolgersi presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Francesco Alberghetti” – via S. Benedetto, 10, Imola (BO)

PARTNER

I.I.S. F. ALBERGHETTI, ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, ARPA – AGENZIA REGIONALE AMBIENTE DELL’EMILIA ROMAGNA,  FONDAZIONE “ISTITUTO TECNOLOGICO SUPERIORE ACADEMY ADRIANO OLIVETTI”, CRIF S.P.A., Istituto Tecnico Agrario e Chimico G. Scarabelli – L. Ghini, SIS-TER,  S.R.L., CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR), OFFICINA DIGITALE SOCIETA’ CONSORTILE A RESPONSABILITA’ LIMITATA, , SOCIETA’ AGRICOLA VIVAI MAZZONI, CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA, CREA – AA, CAE SPA, MEEO SRL, Comune di San Lazzaro, GRUPPO HERA, CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO

iscrizione

La domanda di iscrizione, qui scaricabile, deve essere inviata unitamente ai documenti richiesti all’indirizzo: alessandra.fraticelli@consulenti.fav.it,
Infoline: 051.4151911

oppure consegnata a mano:
Attn. Alessandra Fraticelli
Fondazione Aldini Valeriani
via Bassanelli 9/11
40129 Bologna

Per saperne di più




In breve
book

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) in Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente.

date_range
Deadline iscrizioni

23 febbraio 2026

Informazioni
person
Alessandra Fraticelli
phone
0514151985
mail
Scrivici

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione

Ti potrebbe interessare anche

TECNICO PER LA SICUREZZA DELLE RETI E DEI SERVIZI IN CLOUD
CORSO GRATUITO - IFTS 2026
Promozioni
Corso finanziato.
Scopri di più
Tecnico per la gestione dei sistemi automatici
CORSO GRATUITO - IFTS 2026
Promozioni
Corso finanziato.
Scopri di più