Caricamento

TECNICO PER LA SICUREZZA DELLE RETI E DEI SERVIZI IN CLOUD

CORSO GRATUITO - IFTS 2026
share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

date_range CORSO FINANZIATO

Operazione Rif. PA 2025-24027/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus

Overview

Il Tecnico per la sicurezza delle reti e dei servizi in Cloud collabora alla configurazione delle reti Cloud e delle infrastrutture telematiche di interconnessione. Opera per la sicurezza dei dati anche in relazione ad ambienti cloud e all’utilizzo di tecnologie Industria 5.0. La figura è in grado di implementare politiche di sicurezza, collabora all’individuazione e formalizzazione dei requisiti di reti e sistemi, partecipa alla pianificazione e progettazione; individua e seleziona gli strumenti e le metodologie per l’analisi e lo sviluppo dei sistemi informatici, partecipa alle attività di collaudo, gestione tecnica, manutenzione e assistenza. Mette in campo misure per ridurre la vulnerabilità degli apparati digitali di rete e interviene con l’intelligenza artificiale alle attività di analisi dei dati con finalità predittiva.

Programma

Il percorso sarà articolato nei seguenti moduli: fondamenti di sicurezza delle reti e dei sistemi; implementazione e verifica della sicurezza delle reti e dei sistemi con l’ausilio di AI; sicurezza dei sistemi e delle infrastrutture basati su tecnologie Microsoft; sicurezza dei sistemi e delle infrastrutture basati su tecnologie Linux; cloud privato e cloud pubblico al servizio della business continuity e disaster recovery; cyber security applicata; soft skills; lingua inglese tecnica; sistema impresa e protocolli di riferimento; tecniche di project management e ticketing per la gestione di situazioni complesse; sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro; statistica e calcolo combinatorio.

DESTINATARI

Giovani e adulti, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al V anno dei percorsi liceali. Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.

REQUISITI DI ACCESSO
  • Conoscenza a livello A2 della lingua inglese,
  • Utilizzo di tecnologie digitali e di comunicazione telematica.

Sarà preferenziale il possesso di uno dei seguenti diplomi: informatica e telecomunicazioni, elettronica ed elettrotecnica, liceo scientifico e liceo scientifico opzione scienze applicate.

Partecipanti

15

Durata

800 ore (aula 440 ore – stage: 360 ore)

Periodo

Marzo 2026 – Marzo 2027

Selezione

La selezione prevede:

  • prova scritta: test informatico logico matematico funzionale a meglio comprendere le capacità di ragionamento e di deduzione dei candidati (peso: 60%)
  • prova orale: colloquio individuale (peso: 40%). La conduzione del colloquio avverrà attraverso una intervista strutturata con i seguenti elementi di valutazione: curriculum scolastico/il percorso lavorativo, modalità del processo decisionale che hanno determinato la scelta del percorso, affidabilità del candidato, conoscenza del profilo professionale, coerenza fra percorso di studi, attitudini, motivazioni, aspettative, progetto professionale, qualità della comunicazione verbale, della relazione, motivazione al corso. La selezione è rivolta a tutti i candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali.

 

PARTNER

IIS ALDINI VALERIANI, IIS ROSA LUXEMBURG, IIS ETTORE MAJORANA, ITS ACADEMY ADRIANO OLIVETTI, ITS MAKER ACADEMY, ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, CRIF SPA, ITQUADRO SRL, PRESENT SPA, VEM SISTEMI SPA, VARGROUP SPA, IUNGO SPA, DIGIBYTE SRL, 3CIME TECHNOLOGY SRL, MARPOSS SPA, MECHINNO SRL, ROSSI SPA, ASSI Associazione Specialisti Sistemi Informativi, CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO

Sede

FONDAZIONE ALDINI VALERIANI  via Bassanelli 9/11, Bologna (BO)

iscrizione

La domanda di iscrizione, scaricabile dal nostro sito, deve essere inviata unitamente ai documenti richiesti all’indirizzo:
alice.cati@fav.it,
oppure consegnata presso: Fondazione Aldini Valeriani – Via Bassanelli 9/11, Bologna.

Infoline:
Alice Cati
Tel. 051.4151909
Cell. 3357572938

Per saperne di più




In breve
book

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) in Tecniche per la sicurezza delle reti e dei sistemi.

gps_not_fixed
Area Tematica
information technology
date_range
Deadline iscrizioni

23 febbraio 2026

Informazioni

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione