Caricamento

Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche: Full Stack Developer

CORSI GRATUITI
share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

date_range CORSO FINANZIATO

 

Operazione Rif. PA 2024-23054/RER Attività autorizzata con  Determinazione Dirigenziale n° 22366 del 25/10/2024– autorizzata dalla Regione Emilia-Romagna – canale di finanziamento: Att.Aut.Rich.  Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Overview

Il Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche: Full Stack Developer è una figura in grado di definire i requisiti delle applicazioni, di progettarle e svilupparle, utilizzando tecniche di programmazione strutturata, linguaggi ad oggetti e imperativi. Il Full Stack Developer è, inoltre, capace di lavorare sullo sviluppo del Front-end (interfaccia) e del Back-end (dati e server), garantendo installazione, debugging, manutenzione e collaudo.

Programma

1 Comunicazione e comportamenti organizzativi

2 Inglese tecnico

3 Applicativi informatici a supporto della gestione dei flussi informativi e della comunicazione

4 Organizzazione aziendale

5 Sicurezza, qualità, ambiente e sostenibilità

6 Elementi di statistica

7 Definizione e modellazione del software

8 Tecniche di progettazione software

9 Fondamenti di logica di programmazione

10 Sviluppo di applicazioni con linguaggi imperativi e object-oriented

11 Installazione e testing dell’applicazione

12 Programmazione ad oggetti in Java

13 Database Relazionali

14 Programmazione con Angular per il front end

15 Sviluppo e integrazione di applicazioni Web full stack

contratto

L’apprendistato di primo livello è un contratto di lavoro che consente il conseguimento di diversi titoli di studio, tra cui il certificato di specializzazione tecnica superiore, della durata massima di un anno.

Conseguito il titolo professionalizzante, il rapporto potrà proseguire come subordinato a tempo indeterminato o come contratto di apprendistato professionalizzante di secondo livello.

partecipanti

12

Durata

Il percorso di formazione in apprendistato è un percorso di formazione duale che prevede l’alternanza tra teoria e pratica, tra formazione in aula e formazione in azienda

Ha un monte ore annuo di 800 ore, ripartite in:

formazione esterna (presso l’ente di formazione) pari a 400 ore

formazione interna (aziendale) pari a 400 ore.

PERIODO

NOVEMBRE 2024 – LUGLIO 2025

iscrizioni

La domanda di iscrizione deve essere inviata insieme agli altri documenti richiesti (cv, c.i, eventuali certificati/attestati di area informatica) entro il 8.11.2024:

silvia.deibaroniderose@fav.it
Tel. 051 4151909

oppure consegnata a mano:
Attn. Silvia Dei Baroni De Rose
Fondazione Aldini Valeriani
via Bassanelli 9/11
40129 Bologna

sede

Bologna, Via Bassanelli 9/11 (presso Fondazione Aldini Valeriani)

Per saperne di più




Certificazioni

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) in Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche.

Target

Requisiti Formali di accesso:

Possono accedere giovani di massimo 25 anni occupati con contratto di apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D. Lgs. 81/2015.

I destinatari, secondo le indicazioni dell’avviso pubblico, devono inoltre possedere tutti i seguenti requisiti:

– essere occupati in sedi operative aziendali dell’Emilia Romagna con contratto di apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.lgs.81/2015;

– essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o dei requisiti richiesti dalle procedure per l’ammissione al corso di Istruzione e Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) come indicato nella DGR 963/2016. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n.226, art.2, comma 5, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’ assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n.139.

L’accesso è formalmente consentito anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale, ai sensi del Dlgs. n. 226/2005 e della Legge Regionale n. 5/2011 e sulla base della tavola indicativa delle correlazioni fra diplomi di Istruzione e Formazione Professionale e le specializzazioni di Istruzione e Formazione Tecnica superiore di cui all’allegato B del Decreto del MIUR, di concerto con il MLPS del 7 febbraio 2013 n.91

Prerequisiti

Requisiti sostanziali di accesso:

Persone in possesso di :

– competenze chiave di cittadinanza

– competenze di base relative ai 4 assi culturali

– competenze coerenti con gli obiettivi formativi e con l’ambito tecnico professionale di specializzazione del percorso. Pertanto le competenze in entrata dovranno essere attinenti ad una o più delle aree/attività legate all’informatica

– conoscenza a livello A1 della lingua inglese e conoscenze di base di programmazione

 

 

In breve
book
gps_not_fixed
Area Tematica
information technology
date_range
Deadline iscrizioni

Le iscrizioni terminano l’8 novembre 2024

 

Informazioni
person
Silvia Dei Baroni De Rose
phone
0514151909
mail
Scrivici

Partner

Allegati

Scarica
la cartolina
Scarica
la scheda di iscrizione