Caricamento

Time e Meeting Management

share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

Overview

Essere padroni del nostro tempo: un’utopia? No, è questione di pianificazione, prioritizzazione e delega. Scopriamo insieme la teoria che sta dietro a una gestione del tempo efficiente.

Questo corso vi permetterà di acquisire tecniche di pianificazione per ottimizzare la gestione del vostro tempo di lavoro. Apprenderete modelli e strumenti per ottimizzare la vostra efficienza lavorativa riducendo il tempo “perso” all’interno dell’organizzazione. Lavoreremo insieme per migliorare il vissuto psicologico connesso all’operatività e alla performance quotidiana. Infine, apprenderete specifiche modalità di progettazione e controllo dei tempi delle riunioni, finalizzate a una comunicazione ben strutturata.

 

Sono acquistabili i singoli moduli a : € 350,00 + IVA ciascuno

Programma

Modulo 1 Time management: psicologia del tempo

Prospettiva, percezione, controllo, soglia di attivazione, soglia di tensione, eustress, distress, concentrazione, monotasking vs. multitasking
Le categorie logiche della gestione del tempo: importanza, urgenza, priorità vera, priorità falsa, emergenza, imprevisto, incuria, problema vero e proprio, seccatura, condizione
I criteri corretti e scorretti nel setting delle priorità
Le distorsioni nell’uso del tempo: sensazione di non saper/poter programmare, privilegiare le routine, ottimismo nell’uso del tempo, insensibilità agli impegni di lungo periodo, incapacità nell’autodisciplina, incapacità a dire no, incapacità a riconoscere lo stress, assenza di delega, errori di delega
La pianificazione e l’uso dell’agenda

Modulo 2 Meeting management: anatomia della riunione
Il piano della partecipazione, il piano dell’attivazione, il piano della gestione della negatività
Le peculiarità di una riunione ben condotta: finalizzazione, focalizzazione, attenzione, struttura, tempificazione.
Il focus di apertura
Il management della partecipazione: free flow, circle time, random time, panel integrato, panel progressivo, panel regressivo, acquario, question time
Il presidio delle aree critiche: controllare i tempi, concentrare l’attenzione e dirigere la discussione, gestire comportamenti turbolenti
Il focus di chiusura e la verbalizzazione

In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
gps_not_fixed
Area Tematica
Human Skills
Informazioni

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione

Ti potrebbe interessare anche

IL TEAM LEADER
Promozioni
Sconto per associati Confindustria Emilia Area Centro
date_range
Bologna, dal 11 Settembre 2025
school
Francesco Muzzarelli
Scopri di più