Il prodotto industriale e le tipologie. La mass production e il prodotto customer-driven. Il ciclo di vita del prodotto.
Lo sviluppo del prodotto e la gestione del progetto
Definizione delle specifiche di progetto. Sistemi PDM/PLM e loro impiego nel progetto. Il Concurrent Engineering. Progettazione funzionale e gestione dei gruppi ad albero nel DMU. Design for X. Lean design. Lightweight design.
La rappresentazione e gli aspetti produttivi
Sviluppo del prodotto finalizzato all’asportazione di truciolo e sviluppo del prodotto. finalizzato alla produzione mediante additive manufacturing: problematiche geometriche (strutture lattice, ecc.). Sistemi di produzione ibrida.
Problematiche di ingegnerizzazione del prodotto
La distinta base (BOM). Gestione dei codici di parte. Componenti standard e non. Componentistica commerciale. Gestione delle varianti e gamma di prodotto. Progettazione delle varianti di gamma e loro integrazione nei sistemi PLM. Modularizzazione di prodotto. Standardizzazione di prodotto mediante l’implementazione di model reusage supportato dai sistemi PLM. La documentazione tecnica.