Caricamento

Project Management: dal piano alla squadra

share Condividi

date_range CORSO FINANZIATO

Rif. PA 2024-22652/RER, Rif. PA 2024-22655/ RER,  Rif. PA 2024-22658/RER,  Rif. PA 2024-22664/RER,  Rif. PA 2024-22667/RER,  Rif. PA 2024-22670/RER,  Rif. PA 2024-22676/RER

Innovazione e sviluppo professionale  –  Operazioni approvate con DGR n. 1914/2024 e co-finanziate dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 Regione Emilia-Romagna

Programma

OBIETTIVI

Scegliere consapevolmente approcci predittivi, agili o ibridi in base al contesto.
Passare da un piano ideale a un piano utile (semplice, condiviso, adattivo).
Potenziare ruoli, responsabilità e collaborazione nel team di progetto.
Applicare strumenti concreti (WBS, Gantt “snello”, Kanban, Story Mapping, Pre‑mortem, Rituali e meeting).

CONTENUTI

Il progetto come leva di cambiamento
Perché i progetti falliscono nelle PMI
Ciclo di vita come mappa
Culture check e prerequisiti organizzativi
Persone e contesto
Stakeholder e aspettative
Ruoli e responsabilità: Sponsor, PM, Team
Approcci e strumenti
Predittivo, agile, ibrido: criteri per il giusto mix
Quando serve il Gantt, quando Kanban
Avvio e allineamento
Project Charter vivo (obiettivi, vincoli, valore)
Dalla visione ai primi deliverable
Pianificazione essenziale
WBS vs User Story Mapping
Stime semplici (t-shirt sizing, range)
Risorse e piano realistico (capacità vs carico)
Rischi
Risk assessment e pre-mortem
Esecuzione e controllo
Gantt come fotografia + Kanban operativo
Rituali: stand-up, review, retrospettiva
Metriche di valore, tempi/costi
Chiusura e apprendimento
Lessons learned operative
Trasferimento nell’organizzazione (checklist e standard)

DESTINATARI

Dipendenti, liberi professionisti, imprenditori e soci di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna.

 

MODALITA'

Il corso sarà erogato in VIDEOCONFERENZA.
A fronte di una specifica richiesta di uno o più partecipanti sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso la sede dell’ente.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è riservata a Piccole, Medie e Grandi Aziende, aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna, e liberi professionisti, ordinistici e non, ed è soggetta alla normativa degli aiuti di stato, Regolamento UE 1407/13 (De minimis).
REQUISITI FORMALI: inquadramento contrattuale e regolarità dell’impresa ai fini del DE MINIMIS.
REQUISITI SOSTANZIALI: coerenza del ruolo dei partecipanti con i contenuti oggetto della formazione.

Selezione

Saranno accettate soltanto le richieste di aziende e liberi professionisti che rispondono ai requisiti sopra indicati. Le richieste di partecipazione saranno accolte in base all’ordine cronologico di arrivo, assicurando pari opportunità di accesso alla formazione.

Calendario

Durata: 24 ore

LU 17/11/2025, 09:00 – 13:00
LU 24/11/2025, 09:00 – 13:00
LU 01/12/2025, 09:00 – 13:00
MA 09/12/2025, 09:00 – 13:00
LU 15/12/2025, 09:00 – 13:00
GI 18/12/2025, 09:00 – 13:00

Informazioni

La partecipazione è completamente gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.

Iscriviti












In breve
date_range
Sessioni
Webinar,
LU 17/11/2025, 09:00 – 13:00
LU 24/11/2025, 09:00 – 13:00
LU 01/12/2025, 09:00 – 13:00
MA 09/12/2025, 09:00 – 13:00
LU 15/12/2025, 09:00 – 13:00
GI 18/12/2025, 09:00 – 13:00
book

Attestato di frequenza

gps_not_fixed
Area Tematica
Project Management
Informazioni

Partner