Microsoft Project – funzionalità base
La gestione dei progetti: che cos’è un progetto, le parti di un progetto, usare gli strumenti del project management. L’ambiente di lavoro di Project:
aprire un file di progetto, salvare un file di progetto, le visualizzazioni. Il progetto: modificare la scala cronologica, inserire un’attività, stabilire le durate, impostare i predecessori/successori e tipo di relazione, modificare i vincoli temporali, assegnare le risorse, aggiornare il progetto, verifica dello stato di avanzamento, stabilire il tipo di attività. Le risorse: distribuire le risorse, risolvere i conflitti riguardanti le risorse, immissione di attività periodiche. Le relazioni nel progetto: quelle di dipendenza tra le attività, le implicazioni di ritardo e anticipo, lavorare con i costi delle risorse, applicare tariffe di risorse variabili. Calendari: creare/modificare i calendari, visualizzare i carichi di lavoro e le assegnazioni delle attività.
Costi: impostare i costi: lavoro/materiale/costi, campi personalizzati. Report: creare dashboard.
Microsoft Excel – Introduzione a Pivot e PowerPivot
Tabelle Pivot, i concetti base: importazione dati in Excel da file esterni, concetti di database di tabella e di campo, generazione tabella pivot da un foglio Excel. I dati in tabella pivot: la configurazione della tabella Pivot, dati in colonna, dati in riga come organizzarli, impostazione del
valore dei campi, i campi calcolati. I grafici Pivot e PowerPivot, cosa sono le PowerPivot. Importare i dati in ambiente PowerPivot: importare i dati
da fonti esterne come Access/XML/Altri file di Excel/json, Query sui dati. Usare le Pivot per produrre report: aggiungere e rimuovere colonne, creare
campi calcolati, ordinare i dati, aggiornare i dati. Usare gli Slicer.