Caricamento

MS EXCEL POWER QUERY

share Condividi

date_range CORSO FINANZIATO

Rif. PA 2024-22652/RER, Rif. PA 2024-22655/ RER,  Rif. PA 2024-22658/RER,  Rif. PA 2024-22664/RER,  Rif. PA 2024-22667/RER,  Rif. PA 2024-22670/RER,  Rif. PA 2024-22676/RER

Innovazione e sviluppo professionale  –  Operazioni approvate con DGR n. 1914/2024 e co-finanziate dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 Regione Emilia-Romagna

Programma

OBIETTIVI

Il corso introduce all’uso del nuovo componente Excel Power Query. Questo componente sofisticato ma semplice da usare permette di importare dati in Excel automatizzando il più possibile le operazioni di “ripulitura”, rimaneggiamento e caricamento dei dati. I dati caricati possono poi essere automaticamente aggiornati e analizzati con le normali funzionalità di Excel (formule, Tabelle Pivot ecc.) o inviati al componente Power Pivot (oggetto di un corso separato).

A chi è rivolto: utenti Excel evoluti che importano quantità di dati anche ingenti in modo regolare e vogliono poter automatizzare il più possibile le operazioni di “ripulitura” e caricamento dei dati, evitando inoltre di dover usare CERCA.VERT per “unire” tabelle diverse.

Requisiti: buona familiarità con Excel in generale, in particolare con le principali funzionalità evolute legate alle tabelle di database (Formatta come Tabella, concetti d’uso della CERCA.VERT, Testo in colonne ecc.). Utile ma non indispensabile anche esperienza di creazione di tabelle e relazioni in database come ad es. Microsoft Access.

CONTENUTI

MODULO 1: NOZIONI PRELIMINARI
Tabelle Database Excel (Formatta come Tabella)
Cosa sono / Esempio pratico di creazione
Trasformare un generico intervallo dati in Tabella

 

MODULO 2: INTRODUZIONE
Primo approccio a Power Query
Connettersi a tabelle Excel / CSV / DB Server ecc…
Promozione intestazioni
Case sensitivity
Ripulire i dati in Power Query – panoramica
Aggiornare i dati
Opzioni di caricamento
Come Tabella semplice
Come Tabella o Grafico Pivot
Nel modello dati Power Pivot (cenni)
Solo Connessione
Scollegare una tabella (importazione statica)
Importare intere cartelle
Importare una cartella locale o di rete
Importare una cartella OneDrive

 

MODULO 3: OPERAZIONI SU COLONNE E RIGHE
Righe
Filtro e ordinamento
Rimuovi righe
Rimuovi duplicati
Colonne
Differenza tra Tipi dati e Formati
Rinomina
Scegli / Rimuovi colonne
Dividi / unisci (merge) colonne
Colonne calcolate, condizionali e indice
Colonna da esempi (auto-riempimento)
Trasforma in elenco
Altre operazioni nei menu “Trasforma” e “Aggiungi”

 

MODULO 4: OPERAZIONI SU TABELLE INTERE
Operazioni relazionali (“Combina”)
Nozioni teoriche su Tabelle e Relazioni
Merge / Unisci
Accoda / Aggiungi
Altre operazioni
Raggruppa
Un-pivot
Trasponi
Pivot

 

MODULO 5: QUERY
Lavorare con le query
Pannello “Impostazioni query”
Elenco Passaggi applicati
Barra della formula
Colonne Qualità e Distribuzione
Duplicazione
Riferimento
Estrazione passaggi
Impedire il caricamento (query “staging”)
Creazione gruppi
Visualizzare le dipendenze query
Opzioni di Power Query
Impostazioni origini dati

 

MODULO 6: PARAMETRI
Parametri in Power Query
Creazione di parametri
Uso dei parametri
Usare una query scalare come parametro

DESTINATARI

Dipendenti, liberi professionisti, imprenditori e soci di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna.

MODALITA'

Il corso sarà erogato in VIDEOCONFERENZA.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
  • Requisito preliminare è la coerenza del codice ATECO con la filiera in cui viene organizzato il corso
  • Il finanziamento è in Regime di De Minimis, occorre quindi non aver superato il plafond del € 300.000 nei tre anni
  • Il corso è rivolto a imprenditori, soci e dipendenti di aziende aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna
  • Sono ammessi anche i liberi professionisti con domicilio fiscale in Regione Emilia-Romagna
  • La partecipazione deve avvenire in orario lavorativo.
CRITERI DI AMMISSIONE ALLA PARTECIPAZIONE

Le richieste di adesione saranno accettate in ordine cronologico di arrivo, previa verifica dei requisiti di partecipazione.
In fase di conferma dell’avvio del corso verrà richiesto l’invio dei documenti necessari a perfezionare l’iscrizione.
I posti disponibili sono limitati. I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti.

calendario

Durata 16 ore

LU 12/01/2026, 09:00 – 13:00
LU 19/01/2026, 09:00 – 13:00
LU 26/01/2026, 09:00 – 13:00
LU 02/02/2026, 09:00 – 13:00
LU 09/02/2026, 09:00 – 13:00
LU 16/02/2026, 09:00 – 13:00

Informazioni

La partecipazione è completamente gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.

Iscriviti












In breve
date_range
Sessioni
Webinar,
LU 12/01/2026, 09 – 13
LU 19/01/2026, 09 – 13
LU 26/01/2026, 09 – 13
LU 02/02/2026, 09 – 13
LU 09/02/2026, 09 – 13
LU 16/02/2026, 09 – 13
book

Attestato di frequenza

gps_not_fixed
Area Tematica
information technology
Informazioni

Partner