Caricamento

Masterclass SOSTENIBILITA’ E MODELLI DI BUSINESS

Modelli di business sostenibili per aziende di successo
Non ci sono sessioni attive al momento

Overview

Il mondo del business, ma non solo, negli ultimi anni è stato travolto da diversi fattori esterni. Incertezza, ambiguità, volatilità e complessità dei mercati hanno reso ancora più difficile il governo e la gestione delle aziende. A questi fattori si aggiungono la scarsa reperibilità di materie prime, l’aumento del costo dell’energia e le catastrofi climatiche non più mitigabili senza attuare una vera transizione ecologica ed energetica. Per realizzare un piano di sviluppo sostenibile è necessario un impegno concreto e non più prorogabile da parte di tutti: istituzioni, imprese, cittadini/e. Gli ambiti e i tempi dello sviluppo sostenibile vengono elencati dalle linee guida dell’Agenda2030 e dei 17 obiettivi della sostenibilità, fino al conseguimento della decarbonizzazione e neutralità delle emissioni di CO2, come auspicabile dal piano “Green Deal” europeo:

  • nel 2050 non siano più generate emissioni nette di gas a effetto serra;
  • la crescita economica sia dissociata dall’uso delle risorse;
  • nessuna persona e nessun luogo siano trascurati.

Le imprese saranno protagoniste di questa transizione. L’integrazione degli SDGs nella strategia aziendale aiuterà le organizzazioni a diventare più competitive, resilienti e ad avere successo nei mercati di riferimento. Gli SDGs hanno bisogno delle imprese, e le imprese hanno bisogno degli SDGs. Per conseguire gli obiettivi, ogni azienda dovrà percorrere un processo di cambiamento che coinvolgerà tutta la catena del valore, fino a implementare il proprio modello di business, da lineare a circolare, partendo dalle esigenze del cliente per promuovere una strategia rivolta all’innovazione, trasformazione digitale e sostenibilità. Ricordiamo la centralità delle 3P della sostenibilità come punto di riferimento: Pianeta, Persone, Profitto.

Cosa succederà alle imprese che non attiveranno questo percorso di transizione? Bisogna considerare i costi elevati delle “mancate azioni”, i rischi di uscita da filiere e mercati che non premieranno partner insensibili alla transizione, poiché la sostenibilità e la salute del nostro ecosistema è un bene comune. Inoltre gli investitori non saranno disposti ad investire in imprese non propense alla transizione, così come non si avrà accesso ai fondi del PNRR. I fenomeni che vediamo oggi saranno inevitabili anche in futuro, e dunque dobbiamo gestirli con la messa in sicurezza dei territori e delle attività produttive. Occorre un nuovo mindset rivolto alla sostenibilità come processo di miglioramento continuo per attivare con celerità le risorse del PNRR e dei fondi per lo sviluppo regionale PR-FESR 2021-27.

Sfoglia la brochure 2023

Programma

Dimensioni e tappe dello sviluppo sostenibile
Definire il valore per i clienti. Generare la conoscenza e consapevolezza del ruolo delle imprese nel realizzare i 17 obiettivi/SDGs dell’Agenda 2030 nel contesto di riferimento
Concetto di Valoree Spreco (e);
Le dimensioni e le tappe dello sviluppo sostenibile;
I megatrend nello scenario 2030;
Rischi per le imprese. Cosa succederà alle aziende che non svilupperanno un approccio sostenibile?
Il ruolo delle imprese nella transizione;
Matrice di materialità (e);
Linee guida e policy dello Sviluppo Sostenibile
a) l’Agenda 2030 e i sui 17 SDGs (obiettivi);
b) Impatto climatico zero emissioni entro il 2050.
c) Il Green Deal europeo;

Analisi della sostenibilità aziendale e approccio all’innovazione
Misurare l’impatto e il controllo dei 17 SDGs. Analizzare i rischi aziendali. Le policy della Sostenibilità. Mappare il modello di Business attuale. Promuovere nuovi modelli di Innovazione e della trasformazione digitale.
Gli standard ESG Environmental, Social e Governance,
Matrice impatto e controllo (e)
Analisi dei rischi (e),
Mappatura del modello di Business attuale (e)
Modelli e processi di innovazione;
La trasformazione digitale e i suoi pilastri;
Lean > Green (e).

Modelli di Business sostenibile
La Sostenibilità nella Supply Chain catena del valore. Sustainable Value Stream Design (e)
La transizione verso i nuovi modelli economici:
a) Modelli e applicativi innovativi delle scelte sostenibili per il Business;
b) Servitizzazione;
c) Prodotti e processi Ecosostenibili;
d) Economia Circolare;
Job to be Done Canvas (attività da realizzare) (e);
Proposta di valore (Value proposition Canvas);
Matrice impatto fattibilità (e);
Soluzioni strategiche (Solution design) (e);

Piano di azioni dello sviluppo sostenibile
Elaborazione di un piano di azioni coerenti per lo sviluppo di: Business, SDGs, organizzazione, Innovazione. Definizione di un progetto pilota da sviluppare in azienda
Definizione del progetto pilota riferito ad uno o più obiettivi sostenibili (e);
Come realizzare l’action plan dello sviluppo sostenibile in azienda? (e);

Follow up
Approfondimento metodologie e strumenti testati nel contesto operativo.
Verifica avanzamento progetto pilota
problemi riscontrati;
resistenze interne;
rispetto al percorso operativo (progetto pilota):
a) cosa ha funzionato?
b) cosa potevamo fare meglio?
c) cosa abbiamo imparato?

In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
gps_not_fixed
Area Tematica
FAV Masterclass
Product Specialist
person
Federica Cavicchi
phone
0514151911
mail
Scrivici

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione