Caricamento

La Cybersecurity: proteggere dati, identità e azienda

share Condividi

date_range CORSO FINANZIATO

Rif. PA 2024-22652/RER, Rif. PA 2024-22655/ RER,  Rif. PA 2024-22658/RER,  Rif. PA 2024-22664/RER, 
Rif. PA 2024 22667/RER,  Rif. PA 2024-22670/RER,  Rif. PA 2024-22676/RER
Innovazione e sviluppo professionale  –  Operazioni approvate con DGR n. 1914/2024
e co-finanziate dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 Regione Emilia-Romagna

Programma

OBIETTIVI

Nell’attuale contesto digitale, ogni ambito della nostra vita professionale e personale è profondamente interconnesso: dai dispositivi mobili personali agli strumenti digitali aziendali, dalle reti locali fino alla gestione delle comunicazioni digitali, dal patrimonio informativo alla gestione della finanza on-line.
Questa crescente digitalizzazione, se da un lato offre nuove opportunità e maggiore efficienza, comporta dall’altro l’esposizione a minacce informatiche sempre più sofisticate.
La cybersicurezza riguarda tutti: non è un problema solo tecnico, ma è soprattutto culturale.
Password deboli, attacchi attraverso la posta elettronica, il social engineering, allegati o link falsificati presenti nelle e-mail, la navigazione su siti web pericolosi e PEC falsificate per fare phishing, attacchi ai dispositivi mobili e alle reti Wi-Fi sono alcune delle minacce che quotidianamente possono accadere in un qualsiasi contesto lavorativo.
Proprio per questo motivo, il corso è stato progettato per offrire, anche a chi non possiede conoscenze specifiche in materia, competenze pratiche e strumenti concreti per muoversi in sicurezza nel mondo digitale. L’obiettivo è permettere a tutto il personale aziendale di acquisire le basi della cybersicurezza, tutelando non solo i dati personali e la privacy, ma anche il patrimonio informativo e tecnologico dell’azienda

CONTENUTI

1. ALLA SCOPERTA DI COME PROTEGGERE L’IDENTITA’ DIGITALE
Esploreremo insieme il mondo digitale per capire cosa sono realmente i dati personali, trasposizione nel mondo virtuale della persona fisica, e perché sono così preziosi. Impareremo come le informazioni che si condivide online, dai post sui social media ai dati bancari, rappresentano una parte fondamentale dell’identità digitale. Scopriremo insieme come proteggere questi dati e perché la privacy online è un diritto fondamentale nell’era digitale.
2. COMPRENDERE LE MINACCE: LA PRIMA LINEA DI DIFESA
Introdurremo l’universo della cybersecurity e analizzeremo, in termini semplici, cosa significa sicurezza informatica, oltre a capire perché è così importante. Esamineremo le motivazioni che spingono i cybercriminali ad attaccare e valuteremo le principali minacce che si potrebbero incontrare online. L’obiettivo è fornire le basi per capire come funziona la difesa digitale.
3. I TRUCCHI DEI CYBERCRIMINALI: COME RICONOSCERE LE TRAPPOLE ON-LINE
Analizzeremo in dettaglio le tecniche di cyberattacco più comuni e impareremo a riconoscere le truffe di phishing, i malware, i ransomware e altre minacce che i cybercriminali utilizzano per rubare dati e causare danni. Vedremo casi di studio e consigli su come evitare di cadere in queste trappole.
4. LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DIGITALE: STRUMENTI E CONSIGLI PER LA PROTEZIONE DELL’IDENTITA’ DIGITALE
Esamineremo gli strumenti e le strategie per proteggere i dispositivi e le informazioni, in esso contenute, oltre a conoscere le migliori pratiche di sicurezza informatica, come creare password sicure, utilizzare l’autenticazione a due fattori e aggiornare regolarmente il software. Inoltre, capiremo l’importanza della consapevolezza umana: la chiave per una cybersecurity efficace.
5. LA RESILIENZA CIBERNETICA: INTRODUZIONE ALLA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA CRISI
Esamineremo come le organizzazioni possano rafforzare la resilienza agli attacchi informatici e ripristinare la continuità dopo un incidente informatico. Verranno illustrati i principi di analisi del rischio, per valutare minacce e vulnerabilità, e di gestione degli incidenti, per definire risposte efficaci. Lo scopo è offrire una visione integrata per prevenire danni e garantire la continuità in un contesto di minacce in evoluzione.

DESTINATARI

Dipendenti, liberi professionisti, imprenditori e soci di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna.

 

MODALITA'

Il corso sarà erogato in VIDEOCONFERENZA.
A fronte di una specifica richiesta di uno o più partecipanti sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso la sede dell’ente.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è riservata a Piccole, Medie e Grandi Aziende, aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna, e liberi professionisti, ordinistici e non, ed è soggetta alla normativa degli aiuti di stato, Regolamento UE 1407/13 (De minimis).
REQUISITI FORMALI: inquadramento contrattuale e regolarità dell’impresa ai fini del DE MINIMIS.
REQUISITI SOSTANZIALI: coerenza del ruolo dei partecipanti con i contenuti oggetto della formazione.

Selezione

Saranno accettate soltanto le richieste di aziende e liberi professionisti che rispondono ai requisiti sopra indicati. Le richieste di partecipazione saranno accolte in base all’ordine cronologico di arrivo, assicurando pari opportunità di accesso alla formazione.

Calendario

Durata: 24 ore

Mer 15/10/2025, ore 09.00-13.00
Mer 22/10/2025, ore 09.00-13.00
Mer 29/10/2025, ore 09.00-13.00
Mer 05/11/2025, ore 09.00-13.00
Mer 12/11/2025, ore 09.00-13.00
Mer 19/11/2025, ore 09.00-13.00

Informazioni

La partecipazione è completamente gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.

Iscriviti












In breve
date_range
Sessioni
Webinar,
Mer 15/10/2025, 09.00-13.00
Mer 22/10/2025, 09.00-13.00
Mer 29/10/2025, 09.00-13.00
Mer 05/11/2025, 09.00-13.00
Mer 12/11/2025, 09.00-13.00
Mer 19/11/2025, 09.00-13.00
book

Attestato di frequenza

gps_not_fixed
Area Tematica
Sicurezza information technology
Informazioni

Partner