Caricamento

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL BUSINESS 2025: livello intermedio

share Condividi

date_range CORSO FINANZIATO

Rif. PA 2024-22652/RER, Rif. PA 2024-22655/ RER,  Rif. PA 2024-22658/RER,  Rif. PA 2024-22664/RER,  Rif. PA 2024-22667/RER,  Rif. PA 2024-22670/RER,  Rif. PA 2024-22676/RER

Innovazione e sviluppo professionale  –  Operazioni approvate con DGR n. 1914/2024 e co-finanziate dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 Regione Emilia-Romagna

Programma

OBIETTIVI

L’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica decisiva per aumentare l’efficienza operativa, potenziare l’innovazione e acquisire vantaggi competitivi durevoli sul mercato.

Durante il percorso esploreremo:

  • Come sfruttare pienamente il potenziale dell’AI integrandola nei processi aziendali per massimizzare la produttività.
  • Le tecniche avanzate di prompting e personalizzazione delle piattaforme AI per migliorare l’efficacia delle risposte e generare output più rilevanti.
  • Gli strumenti più innovativi per la creatività, il project management e l’automazione.
  • Le sfide organizzative e gestionali legate all’adozione massiva di tecnologie AI, con particolare attenzione alla gestione del cambiamento e al mantenimento di un approccio etico e umano-centrico.

Il corso è consigliato a tutti coloro che hanno frequentato il corso INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LIVELLO BASE e a chi già possiede una conoscenza di base dell’AI e intende approfondire strumenti e applicazioni più avanzati.

CONTENUTI

1° Incontro – Fondamenti e regolamentazione AI

  • Recap sui concetti fondamentali di AI: differenze tra Machine Learning, Deep Learning e AI generativa (GenAI).
  • Introduzione all’AI ACT: obiettivi, classificazione dei sistemi AI, impatti sulla privacy e requisiti aziendali.
  • Privacy by design e compliance normativa nell’implementazione di soluzioni AI.

 

2° Incontro – Massimizzare la produttività con ChatGPT

  • Tecniche avanzate di prompting per ChatGPT: personalizzazione interfaccia, ricerche rapide, generazione di documenti, questionari e report automatizzati.
  • Esercitazioni pratiche per la creazione di contenuti strutturati e presentazioni efficaci.

 

3° Incontro – ChatGPT avanzato e alternative di mercato

  • Funzionalità avanzate di ChatGPT: creazione e revisione di codice, generazione di immagini.
  • Costruzione di GPT personalizzati (GPTs).
  • Analisi comparativa di strumenti alternativi (Gemini, Copilot, Claude, Perplexity).
  • Esercitazioni pratiche con diverse piattaforme AI.

 

4° Incontro – AI per la creatività e la comunicazione visiva

  • Creazione e modifica di immagini professionali (DALL-E, Adobe Firefly, Canva).
  • Generazione di video e avatar digitali (Runway, Lumen5, Synthesia, Heygen).
  • Produzione audio e musicale (Elevenlabs, Loudly, Suno).
  • Creazione di presentazioni innovative (SlidesAI, Tome, Gamma).
  • Laboratorio pratico su strumenti creativi.

 

5° Incontro – Project Management e automazione con AI

  • Pianificazione e monitoraggio dei progetti utilizzando IA generativa (NotionAI, TrelloAI, ChatGPT).
  • Automazione dei flussi di lavoro con Zapier.
  • Integrazione dell’IA nei processi aziendali esistenti.
  • Workshop applicativo e analisi di casi aziendali concreti.

 

6° Incontro – Interpretabilità, limiti e gestione del cambiamento

  • Analisi di dataset aziendali con strumenti avanzati di AI per estrarre insight utili.
  • Limiti e potenzialità della GenAI: analisi critica degli strumenti trattati.
  • Interpretabilità dei modelli AI e riflessione sul comportamento delle macchine.
  • Conclusioni e dibattito aperto su consapevolezza nella relazione uomo-macchina.
DESTINATARI

Dipendenti, liberi professionisti, imprenditori e soci di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna.

MODALITA'

Il corso sarà erogato in VIDEOCONFERENZA.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
  • Requisito preliminare è la coerenza del codice ATECO con la filiera in cui viene organizzato il corso
  • Il finanziamento è in Regime di De Minimis, occorre quindi non aver superato il plafond del € 300.000 nei tre anni
  • Il corso è rivolto a imprenditori, soci e dipendenti di aziende aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna
  • Sono ammessi anche i liberi professionisti con domicilio fiscale in Regione Emilia-Romagna
  • La partecipazione deve avvenire in orario lavorativo.
CRITERI DI AMMISSIONE ALLA PARTECIPAZIONE

Le richieste di adesione saranno accettate in ordine cronologico di arrivo, previa verifica dei requisiti di partecipazione.
In fase di conferma dell’avvio del corso verrà richiesto l’invio dei documenti necessari a perfezionare l’iscrizione.
I posti disponibili sono limitati. I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti.

calendario

Durata 24 ore

Calendario in fase di definizione

Informazioni

La partecipazione è completamente gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.

Iscriviti












In breve
date_range
Sessioni
Webinar, calendario in fase di definizione
book

Attestato di frequenza

gps_not_fixed
Area Tematica
Intelligenza Artificiale
Informazioni

Partner