Caricamento

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL BUSINESS 2025: livello base

share Condividi

date_range CORSO FINANZIATO

Rif. PA 2024-22652/RER, Rif. PA 2024-22655/ RER,  Rif. PA 2024-22658/RER,  Rif. PA 2024-22664/RER,  Rif. PA 2024-22667/RER,  Rif. PA 2024-22670/RER,  Rif. PA 2024-22676/RER

Innovazione e sviluppo professionale  –  Operazioni approvate con DGR n. 1914/2024 e co-finanziate dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 Regione Emilia-Romagna

Programma

OBIETTIVI

L’intelligenza artificiale è diventata una realtà imprescindibile, un pilastro fondamentale che guida il business contemporaneo. Le innovazioni tecnologiche avanzano rapidamente, ridefinendo costantemente i limiti di ciò che è possibile e aprendo nuove opportunità nelle organizzazioni di ogni settore.

Nel 2025, padroneggiare le basi dell’intelligenza artificiale non è più opzionale: è necessario comprendere a fondo come funziona e come può essere applicata in maniera efficace e vantaggiosa nella propria attività.

Come sta cambiando il panorama del business con l’introduzione dell’AI?
Quali sono le nuove applicazioni dell’AI che stanno trasformando settori chiave, dalla manifattura ai servizi?
Quali sono le differenze tra machine/deep learning e AI generativa?
Quali rischi emergono, specialmente riguardo cyber security e impatto etico, e come possiamo gestire al meglio questa tecnologia, mantenendo sempre al centro le persone e le loro competenze?

Questo percorso è pensato per chi desidera acquisire le conoscenze fondamentali e i primi strumenti operativi per integrare efficacemente l’intelligenza artificiale nella propria realtà aziendale.

Il corso è consigliato a chi parte da zero.

CONTENUTI

1° Incontro – Introduzione all’AI: scenario e strumenti fondamentali

  • Storia e sviluppo dell’intelligenza artificiale: origini, evoluzione e scenario attuale
  • AI predittiva e Machine Learning: principi base e principali applicazioni
  • Reti neurali: principi base e principali applicazioni
  • Intelligenza Artificiale Generativa: principi base e principali applicazioni
  • Esplorazione di scenari e casi d’uso aziendali: potenzialità, rischi e benefici dell’integrazione dell’AI

 

2° Incontro – Prospettive future, etica e società

  • Analisi delle prospettive future dell’AI e impatto sulle organizzazioni
  • Introduzione alle sfide etiche e sociali legate all’intelligenza artificiale
  • Introduzione alla privacy e alla gestione dei dati personali nell’uso delle tecnologie AI
  • Dibattito e riflessione su casi reali e implicazioni etico-sociali

 

3° Incontro – Parlare con l’AI

  • Principi fondamentali di interazione con piattaforme di intelligenza artificiale
  • Tipologie di prompt e tecniche avanzate per ottenere risposte precise
  • Laboratorio pratico: analisi e correzione dei prompt per migliorare le risposte delle AI

 

4° Incontro – Panoramica degli strumenti AI fondamentali

  • ChatGPT, Claude e Google Gemini: caratteristiche e utilizzi nel contesto aziendale
  • Copilot Microsoft365 e Gemini per Google Workspace per la produttività aziendale
  • Perplexity e NotebookLM per la ricerca e consultazione delle fonti
  • Funzionalità avanzate: modelli di ragionamento e Deep Research
  • Introduzione all’AI generativa per immagini (Midjourney e ChatGPT) e video AI (SORA, HeyGen)

 

5° Incontro – Esempi pratici e applicazioni aziendali

  • Creazione di interviste automatizzate per raccolta feedback e moduli di contatto
  • Analisi e-commerce: identificazione prodotti, categorizzazione, analisi trend e creazione grafici
  • Modifica e preparazione di immagini per presentazioni rapide tramite ChatGPT
  • Laboratorio applicativo su casi aziendali concreti

 

6° Incontro – GPT personalizzati e conclusioni (su leadership e umanesimo)

  • GPT personalizzati per l’amministrazione: calcolo dell’EBIT
  • GPT personalizzati per la gestione dei PDF: analisi ed estrazione di informazioni
  • GPT personalizzati per la formazione di esperti su temi specifici: addestrare un GPT a interpretare leggi
  • Introduzione alle applicazioni AI nel marketing: analisi mercato, raccolta recensioni, sentiment analysis e previsione trend
  • Conclusioni sul futuro dei ruoli aziendali e nuove competenze richieste
DESTINATARI

Dipendenti, liberi professionisti, imprenditori e soci di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna.

MODALITA'

Il corso sarà erogato in VIDEOCONFERENZA.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
  • Requisito preliminare è la coerenza del codice ATECO con la filiera in cui viene organizzato il corso
  • Il finanziamento è in Regime di De Minimis, occorre quindi non aver superato il plafond del € 300.000 nei tre anni
  • Il corso è rivolto a imprenditori, soci e dipendenti di aziende aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna
  • Sono ammessi anche i liberi professionisti con domicilio fiscale in Regione Emilia-Romagna
  • La partecipazione deve avvenire in orario lavorativo.
CRITERI DI AMMISSIONE ALLA PARTECIPAZIONE

Le richieste di adesione saranno accettate in ordine cronologico di arrivo, previa verifica dei requisiti di partecipazione.
In fase di conferma dell’avvio del corso verrà richiesto l’invio dei documenti necessari a perfezionare l’iscrizione.
I posti disponibili sono limitati. I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti.

calendario

Durata 24 ore

Calendario in fase di definizione

Informazioni

La partecipazione è completamente gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.

Iscriviti












In breve
date_range
Sessioni
Webinar, calendario in fase di definizione
book

Attestato di frequenza

gps_not_fixed
Area Tematica
Intelligenza Artificiale
Informazioni

Partner