Caricamento

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: OLTRE LA TECNICA

share Condividi

date_range CORSO FINANZIATO

Rif. PA 2024-22652/RER, Rif. PA 2024-22655/ RER,  Rif. PA 2024-22658/RER,  Rif. PA 2024-22664/RER,  Rif. PA 2024-22667/RER,  Rif. PA 2024-22670/RER,  Rif. PA 2024-22676/RER

Innovazione e sviluppo professionale  –  Operazioni approvate con DGR n. 1914/2024 e co-finanziate dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 Regione Emilia-Romagna

Programma

OBIETTIVI

Dal dato alla cultura: costruire visione, competenze e consapevolezza per un’AI che genera valore.

Questo corso esplora le frontiere più innovative e strategiche dell’intelligenza artificiale, offrendo una visione d’insieme su come l’AI stia trasformando imprese, professioni e modelli organizzativi. I contenuti sono pensati per chi desidera affrontare tematiche complesse e interdisciplinari, dall’etica alla cybersecurity, dall’ambiente alle risorse umane, per sviluppare progetti di AI complessi con consapevolezza, responsabilità e visione strategica.

CONTENUTI

1) Introduzione al corso – Visione sistemica e macrotrend dell’AI
Prima di esplorare le tecnologie emergenti e le loro applicazioni concrete, è indispensabile comprendere il contesto globale in cui si muove oggi l’intelligenza artificiale.

  • Quali sono i principali macrotrend globali dell’intelligenza artificiale oggi?
  • Come cambieranno nel breve e medio periodo i modelli di business e il mercato del lavoro grazie all’AI?
  • In che modo le aziende possono sviluppare una visione strategica lungimirante per guidare la transizione verso l’automazione intelligente?

Focus: gli agenti AI e la nuova automazione intelligente

Gli agenti AI stanno emergendo come strumenti fondamentali per l’automazione avanzata. A differenza dei chatbot tradizionali, questi sistemi possono operare autonomamente, gestendo compiti complessi e interagendo con vari sistemi. La loro implementazione può migliorare significativamente l’efficienza operativa e la produttività aziendale.

  • Quali attività aziendali possono essere delegate efficacemente agli agenti AI?
  • Come bilanciare autonomia e controllo umano nell’utilizzo di agenti intelligenti?

 

2) AI industriale e Quantum Computing

L’adozione dell’intelligenza artificiale nel settore manifatturiero sta portando alla creazione di fabbriche intelligenti, dove l’AI viene utilizzata per ottimizzare la produzione, prevedere manutenzioni e migliorare la qualità dei prodotti. Questo modulo approfondirà come l’AI sta trasformando la produzione industriale, esaminando le tecnologie emergenti e le sfide associate alla loro implementazione.

  • Cosa significa davvero smart factories, manutenzione predittiva, quality management?
  • Cos’è il Quantum Computing? Cenni di HPC (High Performance Computing) e applicazioni nell’elaborazione dati
  • Quali sono le principali criticità operative e le sfide reali nell’implementazione industriale?

 

3) Cybersecurity, dati e fiducia nell’AI

L’integrazione crescente dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali apre nuove opportunità ma anche rischi emergenti. Questo modulo approfondisce come proteggere i sistemi e i dati, promuovendo una cultura del dato consapevole: comprendere l’importanza della qualità e della provenienza dei dataset è oggi essenziale per garantire sicurezza, trasparenza e affidabilità nei progetti di AI.

  • Quali sono le nuove minacce cyber basate sull’AI?
  • Perché la qualità dei dati è centrale per la sicurezza e la fiducia nei sistemi intelligenti?
  • Come diffondere in azienda una cultura del dato consapevole e responsabile?

Il modulo è pensato per essere accessibile anche a chi non ha un profilo tecnico/IT.

 

4) AI e mercato digitale: nuove regole per visibilità e reputazione

L’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui le aziende esistono e competono nel mercato digitale. Dalla ricerca online ai social, dall’e-commerce alle piattaforme pubblicitarie, gli algoritmi generativi ridefiniscono l’accesso alle informazioni, l’esperienza d’acquisto e la relazione tra brand e pubblico.
Comprendere questi cambiamenti è essenziale per chi guida la strategia aziendale e vuole ripensare la presenza e la reputazione del brand in un ecosistema governato dall’AI.

  • L’AI come sta modificando la visibilità e la reputazione dei brand nel mercato digitale?
  • In che modo e-commerce, motori di ricerca e social si stanno trasformando con l’intelligenza artificiale generativa?
  • Quali strategie possono adottare le aziende per restare riconoscibili e credibili in un contesto di contenuti generati dall’AI?

 

5) AI e sostenibilità: costi ambientali e sociali

L’uso massivo dell’intelligenza artificiale comporta impatti significativi, sia ambientali, legati soprattutto al consumo energetico e alle risorse necessarie per l’addestramento e l’operatività dei grandi modelli AI, sia sociali, come il rischio di perdita di posti di lavoro e l’ampliamento del divario digitale.

Questo modulo esplorerà come affrontare responsabilmente queste tematiche, evidenziando strategie e casi concreti per minimizzare gli effetti negativi e promuovere un approccio sostenibile all’innovazione tecnologica.

  • Qual è il reale impatto ambientale dell’intelligenza artificiale?
  • Quali sono le conseguenze sociali dell’automazione avanzata?
  • Come possono le aziende gestire concretamente e in maniera sostenibile la transizione verso l’AI?

 

6) Human First: cultura e competenze per convivere con l’AI

L’adozione efficace dell’intelligenza artificiale in azienda non dipende solo dalla tecnologia, ma da una cultura condivisa che ne orienti l’uso in modo consapevole e strategico. Questo modulo esplora come costruire una vera “infrastruttura culturale” che renda l’AI parte integrante dell’organizzazione, valorizzando le competenze trasversali, la collaborazione e la crescita collettiva.

  • Perché l’implementazione dell’AI passa prima dalla cultura che dalla tecnica?
  • Quali soft skills sono decisive per accompagnare il cambiamento e gestire i bias?
  • Come sviluppare una cultura aziendale condivisa che sostenga l’innovazione e l’apprendimento continuo?
DESTINATARI

Dipendenti, liberi professionisti, imprenditori e soci di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna.

MODALITA'

Il corso sarà erogato in VIDEOCONFERENZA.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per frequentare questo corso non è necessario essere esperti ma non è consigliato a partecipanti entry-level. È opportuno avere già una conoscenza di base dell’intelligenza artificiale o aver completato percorsi introduttivi sull’argomento, come i corsi FAV AI BASE e/o INTERMEDIO.

I contenuti NON sono trattati a livello specialistico ma vogliono dare una panoramica dei topic più rilevanti per un’applicazione in azienda efficace.

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA PARTECIPAZIONE

Le richieste di adesione saranno accettate in ordine cronologico di arrivo, previa verifica dei requisiti di partecipazione.
In fase di conferma dell’avvio del corso verrà richiesto l’invio dei documenti necessari a perfezionare l’iscrizione.
I posti disponibili sono limitati. I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti.

calendario

Durata 24 ore

Calendario in fase di definizione

Informazioni

La partecipazione è completamente gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.

Iscriviti












In breve
date_range
Sessioni
Webinar, calendario in fase di definizione
book

Attestato di frequenza

gps_not_fixed
Area Tematica
Intelligenza Artificiale
Informazioni

Partner