Caricamento

Industrial Controlling

La gestione economico-finanziaria a partire dal costo industriale di prodotto
share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

Overview

In molti settori, il governo della relazione prezzo-costo è sempre più complesso, con margini che tendono a ridursi nel tempo. Spesso la mutata situazione competitiva induce le aziende a personalizzare l’offerta di servizi per distinguersi dai concorrenti, facendo emergere il ruolo strategico del sistema di misurazione dei costi che deve essere in grado di identificare il vero costo dei prodotti e dei servizi erogati e la vera profittabilità dei clienti serviti, oltre che l’efficienza e la valutazione del/i fornitore/i. Il sistema di cost accounting può divenire lo strumento per fornire un supporto prezioso alle politiche commerciali, di pricing, di acquisto e di gestione delle infrastrutture aziendali.

Programma

Analisi degli strumenti necessari per progettare sistemi di contabilità analitica, costing, profitability analysis e analisi degli investimenti in termini di gestione della rotazione del capitale investito.
La scelta degli oggetti finali di calcolo dei costi (costi di prodotto, costi di cliente, costo dell’offerta).  La scelta degli oggetti intermedi di calcolo dei costi (centri di costo e/o costi delle attività). L’identificazione dei driver di costo (metodi logici e/o metodi statistici). Centri di costo versus activity-based costing: vantaggi, limiti e contesti di applicazione.  La scelta della configurazione di costo.  Le logiche di rappresentazione dei costi al management aziendale.  L’assegnazione di obiettivi di costo: i sistemi a costi standard e analisi degli scostamenti di efficacia ed efficienza operativa.  Le tecniche di cost saving.  Dal costo del prodotto al costo dell’offerta: la misurazione dei costi dei servizi.  L’identificazione ed il governo dei costi che creano valore per il cliente.

Gli impatti delle scelte di operations sul conto economico, sullo stato patrimoniale e sui fabbisogni finanziari.
Gli indicatori economico-finanziari per il controllo delle imprese industriali.  I KPI operativi per il controllo delle operations e della catena del valore in termini di efficacia del servizio ed efficienza dei processi.  La costruzione e l’utilizzo dei costi di produzione per le scelte industriali e la valutazione dei fornitori.  La valutazione economica nelle scelte di Make or Buy.  La valutazione finanziaria degli investimenti. Un nuovo modo di concepire la rotazione degli investimenti: lo studio degli ammortamenti industriali.

 

 

In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
schedule
Durata:
14
school
Docenti
Luigi Salvatore
gps_not_fixed
Area Tematica
Produzione
Informazioni
person
Erika Bergonzoni
phone
051 4151966
mail
Scrivici
euro
Costo: 680 + iva

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione

Ti potrebbe interessare anche

SMED: come ridurre i tempi di attrezzaggio
Promozioni
Sconto per associati Confindustria Emilia Area Centro
date_range
Bologna, 27 Ottobre 2025
school
Mauro Cogo
Scopri di più
Logistica di magazzino
Promozioni
Sconto per associati Confindustria Emilia Area Centro
date_range
Imola, dal 23 Giugno 2025
Bologna, dal 8 Ottobre 2025
Scopri di più