Welfare e sistemi incentivanti. Il piano di welfare non è solo l’introduzione di due o tre benefit “a pioggia” per i dipendenti
Costruire, revisionare e adeguare un sistema incentivante.
L’illustrazione del piano di welfare ai lavoratori.
Migliorare la produttività con il welfare aziendale.
Definizione e condivisione degli obiettivi strategici. KPI, retribuzione e incentivazione.
Gli strumenti: assegnazione, valutazione, reportistica, tempi e modalità di verifica e riconoscimento.
Le iniziative di welfare e la reputazione aziendale.
Welfare aziendale: vantaggi e soluzioni defiscalizzate per le aziende
Principio di onnicomprensività del reddito da lavoro dipendente. Imponibilità fiscale e contributiva dei fringe benefit e delle liberalità. Premi di risultato. Auto in uso promiscuo, abbonamento trasporti, servizi di utilità sociale, mensa aziendale, prestazioni sostitutive (buoni pasto) alloggi e trasferte. I rimborsi spese ed effetti fiscali. Imponibilità per il dipendente, deducibilità dal reddito d’impresa e problematiche IVA in relazione alle note spese. Gli altri benefit.
Tipologie di Welfare aziendale, fringe benefit e liberalità in busta paga
Welfare contrattuale e unilaterale. Prerequisiti.
Analisi dei fabbisogni e individuazione degli strumenti di welfare necessari.
Coinvolgimento generalità / categorie dei lavoratori.
Modalità di erogazione: diretta, voucher / piattaforme web.
Premi di risultato e welfare aziendale.
Accordo, contratto e regolamento istitutivo.
Contributi alla previdenza complementare e contributi versati per l’assistenza sanitaria.
Calcolo dell’imposta sostitutiva su premi e somme agevolabili.
Benefici contributivi e fiscali. Trasferta e trasfertismo. Rimborso spese dipendenti in smart working.