Caricamento

GENERARE INNOVAZIONE DI VALORE ANTICIPANDO IL FUTURO

share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

date_range CORSO FINANZIATO

Rif. PA 2024-22652/RER, Rif. PA 2024-22655/ RER,  Rif. PA 2024-22658/RER,  Rif. PA 2024-22664/RER,  Rif. PA 2024-22667/RER,  Rif. PA 2024-22670/RER,  Rif. PA 2024-22676/RER

Innovazione e sviluppo professionale  –  Operazioni approvate con DGR n. 1914/2024 e co-finanziate dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 Regione Emilia-Romagna

Programma

OBIETTIVI

Il corso ha come obiettivo principale dare ai partecipanti le leve concettuali ed operative per iniziare a disegnare le strategie di innovazione che sappiano cogliere i segnali deboli osservando le loro traiettorie nel futuro e individuare quando/se/come il futuro incrocerà il presente. Lo “Strategic Foresight” non ha l’obiettivo di prevedere il futuro. Ha invece l’obiettivo di preparaci al cambiamento, attraverso l’immaginazione/anticipazione di molteplici futuri possibili. Ovvero di scenari, che è la parola chiave quando si parla di Foresight. risponde alle seguenti domande: come posso sviluppare la strategia nonostante l’incertezza del futuro? Come posso intercettare i segnali deboli e immaginare le loro traiettorie nel futuro? Come posso prendere oggi decisioni per il domani in un mondo soggetto a rapida, continua e imprevedibile evoluzione?

Dopo questo fondamentale passo il workshop trasferisce ai partecipanti la visione strategica e la metodologia del “Business Design” per progettare una proposta di valore (di prodotto o di servizi o di approccio ai mercati) che veda nel paradigma della semplicità il fattore differenziante da trasferire ai clienti.

CONTENUTI

La complessità esponenziale del futuro

  • La natura della complessità.
  • La natura del digitale.
  • Rivedere il V.U.C.A.
  • Resilienza Vs. Antifragilità.

 

Perché il divorzio tra Ricerca e Sviluppo? Si annuncia un nuovo matrimonio…

 

Dalla previsione alla anticipazione: il cono dei futuri possibili.

 

Customer Emerging Expectations:  il modello Kano.

 

Foresight

  • Passato: cosa è successo, perchè è successo, cosa è cambiato?
  • Presente: trends e segnali deboli, questioni emergenti, driver dei cambiamenti, resistenze.
  • Futuro: tipi di cambiamento, la piramide disruptive/non-disruptive, immaginare scenari, le reazioni degli stakeholder di oggi e di domani.
  • Visiona quale futuro ci prepariamo? Oltre ai razionali di business vogliamo includere la consapevolezza degli impatti ambientali e sociali (ESG) invertendo il segno algebrico, da costo a opportunità?

 

Immaginazione: come anticipazione.

 

Creatività: come cambiamento.

 

Business Design: come rendere visuale l’idea del cambiamento e dell’innovazione.

 

Foresight, Business design e ritorno

 

Vision&Strategy

 

Le possibili mosse strategiche, tra dilemmi e opportunità.

  • Dalla competizione di settore alla iper-competizione.
  • Tipi di cambiamento vs. tipi di innovazione.
  • Curve di valore differenzianti.

 

Le 4 + 1 lenti dell’innovazione.

 

Generare una proposta di valore con la semplice metodologia “Value Proposition Design” basata sul Design Thinking

 

Creare la mappa del cliente.

 

Disegnare la proposta di valore.

 

Validare la proposta di valore.

 

Trasferire la proposta di valore nel modello di business con la semplice metodologia “Business Model Design”.

 

Dal design thinking al business design.

 

Disegnare il nuovo modello di business.

  • Analizzare gli impatti con lo stackeholders.
  • Essere piattaforma: dal corporate business model al ecosystem business model (piattaforma di filiera).
  • Business model vs. business plan.

 

Testare l’idea di innovazione in “trincea”

  • Prototipare l’idea (“pretotipo”, MVP, PoC, Concept).
  • Ottenere feedback dai clienti o possibili clienti, tecniche per l’intervista: Il giornalista, L’antropologo, lo script.
  • Test card e learning card per imparare veramente.

 

Come organizzare il percorso

  • Il team per l’innovazione e il kit degli strumenti.
  • Definire l’obiettivo di innovazione.
  • Liberarsi delle vecchie idee.
  • Generare idee: fase divergente.
  • Selezionare idee: fase convergente.
  • Test & Learning.
  • Realizzare l’idea.
  • Lanciare l’idea.

 

Per “mettere a terra” la metodologia, sarà proposta una esercitazione pratica di foresight e di business design.

 

 

 

 

DESTINATARI

Dipendenti, liberi professionisti, imprenditori e soci di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna.

 

MODALITA'

Il corso sarà erogato in VIDEOCONFERENZA.
A fronte di una specifica richiesta di uno o più partecipanti sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso la sede dell’ente.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è riservata a Piccole, Medie e Grandi Aziende, aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna, e liberi professionisti, ordinistici e non, ed è soggetta alla normativa degli aiuti di stato, Regolamento UE 1407/13 (De minimis).
REQUISITI FORMALI: inquadramento contrattuale e regolarità dell’impresa ai fini del DE MINIMIS.
REQUISITI SOSTANZIALI: coerenza del ruolo dei partecipanti con i contenuti oggetto della formazione.

Selezione

Saranno accettate soltanto le richieste di aziende e liberi professionisti che rispondono ai requisiti sopra indicati. Le richieste di partecipazione saranno accolte in base all’ordine cronologico di arrivo, assicurando pari opportunità di accesso alla formazione.

Calendario

Durata: 24 ore

MER 12/11/25,  09:00 – 13:00
MER 19/11/25, 09:00 – 13:00
MER 26/11/25,  09:00 – 13:00
GIO 04/12/25,  09:00 – 13:00
MA 09/12/25,  09:00 – 13:00
MA 16/12/25,  09:00 – 13:00

Informazioni

La partecipazione è completamente gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.

In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
book

Attestato di frequenza

gps_not_fixed
Area Tematica
Innovazione
Informazioni

Partner