Modulo 1 –Novità e particolarità del bilancio 2024
Il ruolo degli uffici amministrativi sta rapidamente cambiando e così gli impatti sui bilanci aziendali. L’introduzione di nuove logiche orientate alla digitalizzazione, l’informatizzazione sempre più all’avanguardia, che l’intelligenza artificiale porterà nei processi amministrativi, l’ingresso di obiettivi fortemente orientati alla sostenibilità, le fluttuazioni dei mercati, i cambiamenti dei principi di valutazione sempre più orientati a logiche di valore aziendale generato nel breve periodo: tutti elementi che richiedono un rinnovamento delle logiche di gestione organizzativa e di controllo dei conti. Spesso fra l’altro alcune parti dell’attività di contabilità sono svolte da altri uffici, con cui si deve creare un dialogo efficace.
Contenuti
Nuove logiche orientate alla digitalizzazione, fino all’intelligenza artificiale
Come gestirle organizzativamente.
Come valorizzarle ai fini della reportistica
Impatti ed effetti nel breve e nel medio periodo
Nuovi obiettivi di sostenibilità
Lo stato attuale della normativa
Novità in tema di principi contabili
Nuove logiche dei principi contabili nazionali
Novità recenti
Novità attese
Modulo 2 Check-up e controlli contabili prima della chiusura del bilancio 2024
Le nuove logiche imprenditoriali integrate nel nuovo contesto economico, che vede spesso le aziende impegnate in un percorso di rivoluzione, generano effetti importati sui conti aziendali, le cui logiche di controllo necessitano di attenzioni crescenti, Si tratta di una vero e propria check list da comporre anche con esempi pratici su excel.
Contenuti
Controlli sullo Stato Patrimoniale attivo
Immobilizzazioni
Rimanenze
Crediti
Ratei e risconti attivi
Controlli sullo Stato Patrimoniale passivo
Patrimonio Netto
Fondi
TFR
Debiti
Ratei e risconti passivi
Controlli di Conto Economico
Ricavi
Contributi
Rimborsi
Costi del personale
Creiamo un Manuale dei controlli di fine anno ai tempi dell’intelligenza artificiale
Modulo 3 Cespiti: dall’acquisto, all’uso, alla vendita. Anche in ipotesi di investimenti agevolati con contributi pubblici
Analizzeremo i profili organizzativi, contabili e di valutazione, direttamente correlati con le immobilizzazioni materiali e immateriali, anche alla luce delle procedure informatiche connesse alla gestione del Registro cespiti. Verrà trattato anche il tema della rilevazione dei contributi pubblici riconosciuti a fronte di investimenti. Soprattutto per le valutazioni immateriali analizzeremo i casi particolari, per poterli valorizzare nella maniera giusta.
Contenuti
Acquisto delle immobilizzazioni
Procedure gestionali, contabili ed informatiche
Ammortamento delle immobilizzazioni materiali ed immateriali
Component approach
Vita utile
Oneri pluriennali
Costi di ricerca e sviluppo.
Avviamento
Lavori in corso
Manutenzioni
Ordinarie. Straordinarie. Programmate
Cessione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali
Rilevazione contabile ed effetti sul Registro Cespiti
Impatto economico-patrimoniale sugli indicatori di bilancio
Contributi pubblici per l’acquisto di beni immobilizzati
Tipologie di contributi: dai contributi in conto impianti ai crediti di imposta
Rilevazioni contabili
Impatti economico-patrimoniale sugli indicatori di bilancio
Informativa obbligatoria e sanzioni correlate
Particolarità
Migliorie sui beni di terzi
Fabbricati non strumentali
Rivalutazioni e svalutazioni
Modulo 4 Rimanenze e lavori in corso su ordinazione
Le rimanenze rappresentano una voce rilevante, per l’impatto sia sullo Stato Patrimoniale che sul Conto Economico. Verranno analizzate le regole di valutazione e le modalità di contabilizzazione. Le rimanenze sono una voce rilevante, da trattare alla luce di regole contabili che sono state modificate.
Contenuti
Le voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico
I criteri di valutazione
Le modalità di svalutazione
I lavori in corso su ordinazione
Cenni sulla contabilità di magazzino
Modulo 5 Costo del personale, patrimonio netto, accantonamenti, imposte differite e anticipate
In sede di redazione del bilancio, vi sono alcune voci critiche che richiedono particolare cura e attenzione, sia con riferimento agli esiti delle registrazioni contabili effettuate nel corso dell’anno, sia con riferimento alle valutazioni di fine anno per i corretti stanziamenti. Durante l’incontro verranno analizzate le particolarità da osservare, le procedure di controllo più idonee, le corrette regole di valutazione da adottare, i conseguenti effetti economici e finanziari che si generano sul bilancio.
Contenuti
Costo del personale
Rilevazione e controlli dei costi connessi a stipendi e salari
Controlli sui contributi previdenziali
Rilevazione del costo Inail
Valutazione e rilevazione del trattamento di fine rapporto
Calcolo del costo orario del personale ai fini delle valutazioni di bilancio
Patrimonio netto
Controlli sulle voci di patrimonio netto prima della chiusura del bilancio
Corretta costruzione della tabella di movimentazione del patrimonio netto per la nota integrativa
Effetti economici nel tempo, derivanti dalla rilevazione della riserva di rivalutazione
Accantonamenti
Regole per la rilevazione degli accantonamenti
Regole per la valutazione degli accantonamenti
Registrazioni contabili in ipotesi di utilizzo dei fondi accantonati
Imposte differite e anticipate
Obiettivi perseguiti attraverso la rilevazione di imposte differite e anticipate
Calcolo delle imposte differite: esempi applicativi
Calcolo delle imposte anticipate: esempi applicativi
Utilizzo di excel per la gestione nel tempo delle imposte differite e anticipate: come creare un agile tool personalizzato
Modulo 6 Report di sostenibilità
Al nastro di partenza gli obblighi del Report di Sostenibilità che vede impegnati i nostri uffici, amministrativi e non solo. I dati che alimentano il report in effetti giungono da tutti i rami dell’azienda. Essere preparati consente di agire adottando metodi e modalità vincenti sia a livello strategico, sia a livello informativo.
Contenuti
Aggiornamento sulle normative vigenti
Contenuto del Report di Sostenibilità
Tempi per la redazione del Report di Sostenibilità
I principi ESRS approvati
Come costruire un ottimo Report
Penalità in caso di mancato rispetto degli obblighi normativi imposti