Caricamento

Masterclass – CPO, Chief Procurement Officer

Aspetti amministrativi, legali e negoziali
share Condividi
Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 2800 € + IVA.
Prezzo base: 3500 € + IVA.

Overview

Vendere di più genera più fatturato, ma acquistare meglio genera più profitto. Motto delle Direzioni acquisti e piano di azione operativo del CPO Executive Program. Generare vantaggio competitivo è determinante, si sa.  Come farlo lo vediamo attraverso tutta la catena del valore. Una specializzazione per buyer senior e responsabili acquisti per contribuire a definire le strategie aziendali, gli obiettivi di budget e le politiche di acquisto attraverso tools concettuali ed operativi. Focus: sviluppare una prospettiva di Supply Chain integrata mixando strumenti e risorse a disposizione.

Sfoglia la brochure 2025

LA STRUTTURA

CPO EXECUTIVE COMPLETO: 7 moduli (56 ore) + 2 moduli opzionali (20 ore)

Modulo 1 – Il ruolo del procurement, l’organizzazione e i processi d’acquisto – 14 ore
Modulo 2 – Strumenti e tecniche di analisi dei dati per il procurement –7 ore
Modulo 3 – Strumenti e tecniche di analisi economico-finanziaria per il procurement – 7 ore
Modulo 4 – Vendor rating management – 7 ore
Modulo 5 – Scouting e marketing d’acquisto – 7 ore
Modulo 6 – Il budget degli acquisti, KPI e reportistica – 7 ore
Modulo 7 – Procurement e Sostenibilità – 7 ore

Opzionali
Modulo 8 – Strumenti e tecniche di negoziazione applicate al procurement – 12 ore

Booster
Modulo 9 – Come ridurre i costi della categoria di spesa “trasporti” – 3,5 ore
Modulo 10 – Come ridurre i costi della categoria di spesa “Packaging e materiale di imballaggi” – 3,5 ore

 

Il costo indicato dell’Executive Program  (Mod. 1-2-3-4-5-6-7: € 2.800 + IVA az. associate € 3.500 + IVA az. non associate) non contempla i moduli opzionali 8-9 e i booster 10-11

Opzionale
Modulo 8: € 500,00 + IVA
Modulo 9: € 580,00 + IVA

Booster
Modulo 10: € 300,00 + IVA
Modulo 11: € 300,00 + IVA

Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 2800 € + IVA.
Prezzo base: 3500 € + IVA.

Programma

Modulo 1 Executive

Il ruolo del procurement, l’organizzazione e i processi d’acquisto

Ruolo ed evoluzione della funzione Acquisti
Direzione acquisti e Team
Il nuovo ambiente in cui opera il Procurement
I tre fattori che caratterizzano oggi il Procurement
La trasformazione degli Acquisti in “Ente di profitto”
La vecchia scuola vs la nuova scuola
I tre ruoli differenti nella funzione Acquisti
Definizione del ruolo e delle responsabilità dei buyer
Gestione del processo di acquisto e della catena di approvvigionamento
La mitigazione del rischio di fornitura
Expediting e sourcing
La gestione dei forecast
Le soluzioni logistiche

Durata: 14 ore

Date
Bologna, 10, 11 settembre 2025, 9.00-17.00

 Quota di iscrizione:
€ 560,00 + IVA az. associate
€ 700,00 + IVA az. non associate

Modulo 2 Executive

Strumenti e tecniche di analisi dei dati per il procurement

Power BI come tool di BI self-service
Esempio rapido del workflow: dalla connessione ai dati alla condivisione ed aggiornamento automatico di un report
Costruzione passo-passo di un semplice report con metriche, grafici, pubblicazione su cloud
Cenni al refresh del report
Cenni alla sicurezza (accessi controllati e filtraggio automatico dei dati visibili sulla base dell’utente)

Durata: 7 ore

Date
Bologna, 17 settembre 2025, 9.00-17.00

Quota di iscrizione:
€ 400,00 + IVA az. associate
€ 500,00 + IVA az. non associate

Modulo 3 Executive

Strumenti e tecniche di analisi economico-finanziaria per il procurement

Analisi strategica del contesto operativo.
Supplier development e supplier improvement.
Strumenti IT a supporto del procurement: quali sono e quando conviene adottarli.
Performance e benchmarking
Budget.
Matrice di KRALJIC, strumento per definire strategie di acquisto ottimali.

Durata: 7 ore

Date
Bologna, 22 settembre 2025, 9.00-17.00

Quota di iscrizione:
€ 400,00 + IVA az. associate
€ 500,00 + IVA az. non associate

Modulo 4 Executive

Vendor rating management

Analisi strategica del contesto operativo.
Vendor Rating, uno strumento per la valutazione dei fornitori nel loro complesso e le varie tipologie.
Come si costruisce un sistema di Vendor Rating,
Le difficoltà nella sua realizzazione e come renderlo efficace.
Le tecnologie a supporto del Vendor Rating

Durata: 7 ore

Date
Bologna, 29 settembre 2025, 9.00-17.00

Quota di iscrizione:
€ 400,00 + IVA az. associate
€ 500,00 + IVA az. non associate

Modulo 5 Executive

Scouting e marketing d’acquisto

Il concetto di Marketing d’Acquisto
Marketing a monte e marketing a valle
Lo spirito del Marketing degli Acquisti
Il Marketing degli acquisti cambia l’approccio del Procurement
Co-design e partnership

Durata: 7 ore

Date
Bologna, 3 ottobre 2025, 9.00-17.00

Quota di iscrizione:
€ 400,00 + IVA az. associate
€ 500,00 + IVA az. non associate

Modulo 6 Executive

Il budget degli acquisti, KPI e reportistica
Il budget degli acquisti (delle materie prime)
Le caratteristiche del budget degli acquisti
Metodi per costruire il budget deli acquisti
Il calcolo dei costi standard
Lavorare per obiettivi
La definizione degli indicatori di performance KPI
I processi per definire gli obiettivi
L’individuazione degli obiettivi per il Procurement
Costruire l’annual planning
Esempi di reportistica e KPI

Durata: 7 ore

Date
Bologna, 10 ottobre 2025, 9.00 – 17.00

Quota di iscrizione:
€ 400,00 + IVA az. associate
€ 500,00 + IVA az. non associate

Modulo 7 Executive

Procurement e Sostenibilità

10 principi e 17 obiettivi SGDS (sustainable development goals) del Global Compac UNGC.
UNI ISO 20400 (Sustainable procurement — Guidance) e sue applicazioni.
Sviluppo di una strategia di acquisti sostenibili e allineamento con la strategia/obiettivi aziendali di sostenibilità.
Sostenibilità lungo la catena di fornitura (valutazione ambientale e sociale dei fornitori).
Sostenibilità come opportunità per creare valore.
KPI di sostenibilità
Reporting.
Caso di studio.

Durata: 7 ore

Date
Bologna, 20 ottobre 2025, 9.00-17.00

Quota di iscrizione:
€ 400,00 + IVA az. associate
€ 500,00 + IVA az. non associate

Modulo 8 Opzionale

Strumenti e tecniche di negoziazione applicate al procurament

Preparazione alla negoziazione. Abilità, competenze, tecniche e tattiche per negoziare. Ascolto Attivo. Tecniche di Comunicazione e Persuasione. Responsabilità Personale e Confini. Intelligenza emotiva: consapevolezza e gestione emotiva per negoziare. Gestione dello stress
Modello comportamentale in pratica: come relazionarsi con persone con caratteri e attitudini differenti. Comunicazione strategica virtuale e interazioni live: linguistica e Tecniche per la gestione dei conflitti. Esercitazioni su casi Pratici e Role Play

Durata: 14 ore

Date
Bologna, 10 novembre 2025, 09.00-18.00 e 17 novembre 2025, 09.00-13.00

Quota di iscrizione:

€ 625,00 + IVA az. associate
€ 780,00 + IVA az. non associate

modulo 9 booster

Come ridurre i costi della categoria di spesa “trasporti” webinar

Attraverso casi di studio pratici saranno approfondite diverse soluzioni per ottimizzare i costi di packaging e imballaggio tenute in considerazione le esigenze di sostenibilità delle aziende. Alcuni modi per ridurre i costi: Riduzione del peso e della dimensione del packaging. Riduzione nell’utilizzo di materiali riempitivi. Scelta del materiale più performante per le esigenze di packaging/imballaggio.

Durata: 3,5 ore

Date
WEBINAR 25 novembre 2025, 09.00-12.30

Quota di iscrizione:
€ 240,00 + IVA az. associate
€ 300,00 + IVA az. non associate

modulo 10 booster

Come ridurre i costi della categoria di spesa “Packaging e materiale di imballaggi”

Attraverso casi di studio pratici saranno approfondite diverse soluzioni per ottimizzare i costi di packaging e imballaggio tenute in considerazione le esigenze di sostenibilità delle aziende. Alcuni modi per ridurre i costi: Riduzione del peso e della dimensione del packaging. Riduzione nell’utilizzo di materiali riempitivi. Scelta del materiale più performante per le esigenze di packaging/imballaggio.

Durata: 3,5 ore

Date
WEBINAR 2 dicembre 2025, 09.00-12.30

Quota di iscrizione:
€ 240,00 + IVA az. associate
€ 300,00 + IVA az. non associate

In breve
date_range
Sessioni
Bologna, I moduli sono acquistabili anche singolarmente.
Modulo 1 – Il ruolo del procurement, l’organizzazione e i processi d’acquisto – 14 ore
10, 11 settembre 2025, 9.00-17.00
Modulo 2 – Strumenti e tecniche di analisi dei dati per il procurement –7 ore
17 settembre 2025, 9.00-17.00
Modulo 3 – Strumenti e tecniche di analisi economico-finanziaria per il procurement – 7 ore
22 settembre 2025, 9.00-17.00
Modulo 4 – Vendor rating management – 7 ore
29 settembre 2025, 9.00-17.00
Modulo 5 – Scouting e marketing d’acquisto – 7 ore
3 ottobre 2025, 9.00-17.00
Modulo 6 – Il budget degli acquisti, KPI e reportistica – 7 ore
10 ottobre 2025, 9.00-17.00
Modulo 7 – Procurement e Sostenibilità – 7 ore
20 ottobre 2025, 9.00-17.00

Opzionale
Modulo 8 – Strumenti e tecniche di negoziazione applicate al procurement – 12 ore
10 novembre 2025, 09.00-18.00 e 17 novembre 2025, 09.00-13.00

Booster
Modulo 9 – Come ridurre i costi della categoria di spesa “trasporti” – 3,5 ore
25 novembre 2025, 09.00-12.30
Modulo 10 – Come ridurre i costi della categoria di spesa “Packaging e materiale di imballaggi” – 3,5 ore
2 dicembre 2025, 09.00-12.30
school
Docenti
Gabriele Casadei
Francesco Bergamaschi
gps_not_fixed
Area Tematica
FAV Masterclass
Informazioni
Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 2800 € + IVA.
Prezzo base: 3500 € + IVA.

Sessioni

Data Orari Sede Durata
dal 10 Set 2025 Guarda info e date dalle 09:00
alle 18:00
Bologna 60H
Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 2800 € + IVA.
Prezzo base: 3500 € + IVA.
Informazioni

Orari

dalle 09:00
alle 18:00

Durata

60H

Luoghi

Via Bassanelli Sario, 11 40129 Bologna BO

Referente

Lorena Fuentes

Scrivici

Promozioni

Prezzo scontato per gli associati Confindustria Emilia Area Centro

Specifiche date e orari

I moduli sono acquistabili anche singolarmente.
Modulo 1 – Il ruolo del procurement, l’organizzazione e i processi d’acquisto – 14 ore
10, 11 settembre 2025, 9.00-17.00
Modulo 2 – Strumenti e tecniche di analisi dei dati per il procurement –7 ore
17 settembre 2025, 9.00-17.00
Modulo 3 – Strumenti e tecniche di analisi economico-finanziaria per il procurement – 7 ore
22 settembre 2025, 9.00-17.00
Modulo 4 – Vendor rating management – 7 ore
29 settembre 2025, 9.00-17.00
Modulo 5 – Scouting e marketing d’acquisto – 7 ore
3 ottobre 2025, 9.00-17.00
Modulo 6 – Il budget degli acquisti, KPI e reportistica – 7 ore
10 ottobre 2025, 9.00-17.00
Modulo 7 – Procurement e Sostenibilità – 7 ore
20 ottobre 2025, 9.00-17.00

Opzionale
Modulo 8 – Strumenti e tecniche di negoziazione applicate al procurement – 12 ore
10 novembre 2025, 09.00-18.00 e 17 novembre 2025, 09.00-13.00

Booster
Modulo 9 – Come ridurre i costi della categoria di spesa “trasporti” – 3,5 ore
25 novembre 2025, 09.00-12.30
Modulo 10 – Come ridurre i costi della categoria di spesa “Packaging e materiale di imballaggi” – 3,5 ore
2 dicembre 2025, 09.00-12.30

Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 2800 € + IVA.
Prezzo base: 3500 € + IVA.

Ti potrebbe interessare anche

Acquisti internazionali
Scopri di più