Caricamento

CPO – Chief Procurement Officer

Aspetti amministrativi, legali e negoziali
Non ci sono sessioni attive al momento

Overview

Vendere di più genera più fatturato, ma acquistare meglio genera più profitto. Motto delle Direzioni acquisti e piano di azione operativo del CPO Executive Program. Generare vantaggio competitivo è determinante, si sa.  Come farlo lo vediamo attraverso tutta la catena del valore. Una specializzazione per buyer senior e responsabili acquisti per contribuire a definire le strategie aziendali, gli obiettivi di budget e le politiche di acquisto attraverso tools concettuali ed operativi. Focus: sviluppare una prospettiva di Supply Chain integrata mixando strumenti e risorse a disposizione.

LA STRUTTURA

Modulo 1 – CPO – Il ruolo, il processo degli acquisti e l’organizzazione del team – 14 ore
Modulo 2 – Gestione rischio contrattuale negli acquisti – 11 ore
Modulo 3 – Politiche, strategie di acquisto e politiche di gestione – 7 ore
Modulo 4 – Market Intelligence e sviluppo fornitori, E-Procurement – 7 ore
Modulo 5 – Gestione approvvigionamenti e livello di servizio – 7 ore
Modulo 6 – Reportistica, Benchmarking, KPI e Supply Chain, Risk Analysis – 7 ore
Modulo 7 – Il procurement sostenibile – 7 ore

Opzionali
Modulo 8 – Acquisti internazionali – 7 ore
Modulo 9 – Negoziazione d’acquisto – 12 ore

CPO EXECUTIVE COMPLETO: 7 moduli (60 ore) + 2 moduli opzionali (19 ore)

Programma

Modulo 1 Executive

CPO – IL RUOLO, IL PROCESSO DEGLI ACQUISTI E L’ORGANIZZAZIONE DEL TEAM
Direzione Acquisti e Team: competenze e centro di profitto. Il processo acquisti come leva competitiva strategica. Sostenibilità: la visione sistemica e la Responsabilità sociale d’impresa (CSR). La gestione delle relazioni con i fornitori: il valore per i clienti. L’approccio per processi e l’organizzazione degli approvvigionamenti. Business Ethics e responsabilità negli acquisti.

Modulo 2 Executive

GESTIONE RISCHIO CONTRATTUALE NEGLI ACQUISTI
Il contratto d’acquisto. Chi decide e chi stipula il contratto. Procura, proposta ferma e irrevocabile, patto di opzione, accettazione espressa e conclusione del contratto a mezzo di inizio di esecuzione. Gli altri elementi essenziali del contratto: causa, forma, oggetto. Clausola penale, multa penitenziale, caparra confirmatoria e caparra penitenziale. Termine iniziale e termine finale. Le condizioni: sospensiva e risolutiva. La condizione d’adempimento e la condizione meramente potestativa. Condizioni generali di contratto (di vendita e di acquisto); legittimità (o meno) dei modelli contrattuali standard predisposti dalle P.M.I. Il “Codice del Consumo” (D.Lgs. 206/2005) visto dalla parte dell’impresa. Tipologie di garanzie (reali e personali); fideiussione; contratto autonomo di garanzia. Forme di protezione del patrimonio aziendale. La responsabilità pre-contrattuale e gli obblighi di informativa. Adempimento delle obbligazioni e inadempimento del contratto. Recesso unilaterale e risoluzione nei contratti. Forme di tutela anticipata: verifica della controparte contrattuale e gestione del rischio. Principi in tema di assistenza giudiziale. Il contenzioso giudiziale. La clausola compromissoria e l’Arbitrato. La procedura di Media-Conciliazione: conciliazione obbligatoria, volontaria e delegata; la Media-Conciliazione per le vertenze in materia di affitto di aziende.

Modulo 3 Executive

POLITICHE, STRATEGIE DI ACQUISTO E POLITICHE DI GESTIONE
La connessione tra le strategie aziendali e le priorità per gli Acquisti. Il marketing di acquisto e le leve del procurement mix: prodotto-prezzo-canale-comunicazione. Analisi SWOT. Individuazione delle priorità e pianificazione. Il livello di servizio, la gestione delle scorte, l’integrazione operativa. Politiche di acquisto e di gestione dei fornitori e controllo delle performances (vendor rating).

Modulo 4 Executive

MARKET INTELLIGENCE E SVILUPPO FORNITORI, E-PROCUREMENT
Analisi strategica del contesto operativo, analisi di materie prime, beni e servizi (tipologia, qualità, quantità e calendario di delivery) e possibilità di sostituzione. Tecniche di previsioni di prezzo. Supplier development e supplier improvement. La partnership. Strumenti IT a supporto del procurement: quali sono e quando conviene adottarli. Matrice di KRALJIC, strumento per definire strategie di acquisto ottimali.

Modulo 5 Executive

GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI E LIVELLO DI SERVIZIO
Un sistema di gestione efficace delle scorte e degli approvvigionamenti è di fondamentale importanza per minimizzare il capitale circolante e – allo stesso tempo – fornire ai clienti un livello di servizio che sia coerente con la strategia aziendale. La giornata esamina gli strumenti e i metodi operativi per gestire in maniera ottimale la catena di fornitura e il flusso dei materiali.

Modulo 6 Executive

REPORTISTICA, BENCHMARKING, KPI E SUPPLY CHAIN RISK ANALYSIS
Linee guida per la definizione e l’implementazione di un efficace KPI set. KPI per il monitoraggio e la valutazione di solidità e affidabilità del fornitore. KPI per il monitoraggio e la valutazione dell’efficacia dell’ente preposto agli acquisti. Nozioni di Benchmarking. Principi di Supply Chain Risk Analysis. KPI utili per ottenere committment e comunicare con l’Alta Direzione.

Modulo 7 Executive

IL PROCUREMENT SOSTENIBILE
10 principi e 17 obiettivi SGDS (sustainable development goals) del Global Compac UNGC. UNI ISO 20400 (Sustainable procurement — Guidance) e sue applicazioni. Sviluppo di una strategia di acquisti sostenibili e allineamento con la strategia/obiettivi aziendali di sostenibilità. Sostenibilità lungo la catena di fornitura (valutazione ambientale e sociale dei fornitori). Sostenibilità come opportunità per creare valore. KPI di sostenibilità e reporting. Caso di studio

Modulo 8 Opzionale

ACQUISTI INTERNAZIONALI
Le opportunità del Global Sourcing. La differenza sostanziale tra il prezzo d’acquisto e i costi complessivi. Come definiamo un paese low cost. Come preparare uno scouting di fornitori internazionali. Cosa significa acquistare in un contesto internazionale considerando, costi diretti e indiretti, aspetti logistici, costi finanziari e costi di assicurazione della qualità. Valutazione tecnico–economica per gli acquisti internazionali. Determinare il rischio di approvvigionamento in paesi low cost. La redazione dei Technical datasheet. Fornitori internazionali e relazioni con le funzioni tecniche e R&D.  Determinare il costo totale degli acquisti. Definire i costi logistici da un punto di vista diretto e indiretto. Evitare i rischi di interruzione degli approvvigionamenti. Come diversificare e conoscere i rischi contingenti. Gestione del Cost Breakdown nei contesti internazionali. Rischi determinati dal cambio valuta. Definire il ritorno dell’investimento lungo l’intera Supply Chain.

Modulo 9 Opzionale

NEGOZIAZIONE D’ACQUISTO
Fasi della negoziazione: check list. Elementi critici: condizioni di mercato, Matrice di Kraljic ed analisi ABC, strategie aziendali, attori della trattativa. Analisi dei vincoli ed opportunità. Piano della trattativa. Tipologie di comportamento negoziale. Inquadramento delle caratteristiche dell’interlocutore, previsione delle argomentazioni del venditore e scelta della tattica. Gestione del tempo: l’attesa. Stili di comunicazione e gestione trattativa. Role playing: stile negoziale e sperimentazione.

Certificazioni

La partecipazione al percorso contribuisce alla preparazione agli esami finalizzati all’ottenimento dell’attestazione Q2P di Adaci: un’attestazione di qualifica di competenza professionale esclusiva per il mondo degli Acquisti e del Supply Management. In questi ambiti ADACI ha infatti ottenuto il riconoscimento dal Ministero dello Sviluppo Economico come Associazione dotata dei requisiti per qualificare l’attività dei soggetti che esercitano questa professione ai sensi della legge 4/2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”.

 

 

In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
book
gps_not_fixed
Area Tematica
FAV Masterclass
date_range
Deadline iscrizioni

Il costo indicato dell’Executive Program  (Mod. 1-2-3-4-5-6: € 2.600,00 + iva) non contempla i moduli opzionali 7, 8 e 9

Product Specialist
person
Francesca D'Ambrosio
phone
051 4151948
mail
Scrivici

Partner

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione
scarica
la scheda di iscrizione relativa al pacchetto Moduli 3-4-5-6
scarica
la scheda di iscrizione relativa la modulo 7 facoltativo

Ti potrebbe interessare anche

Acquisti internazionali
Promozioni
Sconto per associati Confindustria Emilia Area Centro
date_range
Bologna, 4 Dicembre 2024
school
Yadvinder Rana
Scopri di più