Caricamento

EGE ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA UNI CEI 11339

share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

Overview

L’Esperto in Gestione dell’Energia rappresenta una evoluzione del ruolo dell’Energy Manager, ed è una figura professionale caratterizzata da una consolidata competenza manageriale in grado di guidare le imprese verso percorsi di efficientamento energetico e riduzione dei costi energetici. In seguito all’uscita del D.Lgs 102/2014,  per accedere al sistema dei certificati bianchi e per poter effettuare le diagnosi energetiche obbligatorie per grandi imprese e imprese a forte consumo di energia, l’Esperto in Gestione dell’Energia deve essere in possesso di certificazione rilasciata da un Organismo accreditato. Il percorso formativo, della durata complessiva di 40 ore, si sviluppa in cinque moduli da 8 ore ciascuno dei quali affronta una tematica specifica dell’energy management, al fine di fornire al partecipante strumenti e metodi per poter attuare interventi di miglioramento della prestazione energetica nell’ambito della propria impresa. Al termine di ogni modulo formativo è prevista una simulazione delle prove dell’esame di certificazione. Il corso è realizzato in partnership con FEDABO Spa, Energy Service Company, Centro Esami e Organismo di Valutazione ICMQ per la certificazione EGE.

Il costo dell’esame finale non è incluso nel corso in quanto non è obbligatorio ed è accessibile solo a chi possiede i requisiti professionali.

 

I corsi sono acquistabili anche singolarmente.
Il percorso completo
40 ore: € 1200 + IVA az. associate Confindustria Emilia Area Centro; € 1300 + IVA non associate

 

Programma

Modulo A – Orario 9-13

SISTEMI GESTIONE ENERGIA ISO 50001 e MONITORAGGIO PRESTAZIONI ENERGETICHE
4 ore: € 250 + IVA az. associate Confindustria Emilia Area Centro; € 300 + IVA non associate

 

Il quadro delle norme della famiglia ISO 50000.  Scopo della norma ed applicabilità e Contesto dell’organizzazione. Esigenze ed aspettative delle parti interessate. Azioni per affrontare rischi ed opportunità. Obiettivi, traguardi energetici e piani d’azione. Analisi energetica. Informazioni documentate. Attività operative: controllo operativo, progettazione, acquisto. Monitoraggio delle prestazioni del SGE. Indicatori di prestazione energetica aziendali. Aggiustamento e normalizzazione dei consumi energetici. Esempi e casi applicativi di implementazione dei sistemi di misura delle performance energetiche. Riesame della Direzione. Miglioramento continuo. Iter di certificazione. Question time e test finale di apprendimento.

Modulo B - Orario 14-18

LA DIAGNOSI ENERGETICA CONFORME ALLE NORME UNICEI EN 16247
4 ore: € 250 + IVA az. associate Confindustria Emilia Area Centro; € 300 + IVA non associate

 

La diagnosi energetica nel quadro legislativo nazionale: come redigere una diagnosi energetica conforme all’allegato 2 del DLgs N. 102/2014, ai chiarimenti del MiSe e alle Linee Guida ENEA; Soggetti obbligati alla esecuzione delle diagnosi energetiche: i chiarimenti del MiSe di novembre 2016; Il campionamento per la misura dei consumi energetici secondo le Linee Guida ENEA. Eseguire una diagnosi energetica conforme ai requisiti generali definiti nella norma UNI CEI EN 16247-1; Contatto preliminare; Incontro di avvio; Raccolta dei dati: strutturare una check list; L’attività in campo; tecniche e strumenti; Costruire l’inventario energetico; L’analisi dei dati: le principali tecniche di analisi; Contenuti del rapporto di diagnosi energetica; Il sommario delle opportunità di risparmio energetico; Incontro finale; Question time e test finale di apprendimento.

Modulo C - Orario 9-13

IMPIANTI FOTOVOLTAICI e CONTRATTI EPC
4 ore: € 250 + IVA az. associate Confindustria Emilia Area Centro; € 300 + IVA non associate

 

Panoramica impianti fotovoltaici. Modalità incentivazione energia immessa in rete. Componenti impianto fotovoltaico. Iter burocratico e adempimenti periodici. Smaltimento moduli. Manutenzione e Monitoraggio. ESCo UNI CEI 11352. Contratti servizi energetici: tipologie contrattuali, caratteristiche e contenuti minimi, analisi dei rischi. Question time e test finale di apprendimento.

Modulo D - Orario 14-18

SISTEMI DI INCENTIVAZIONE ALL’EFFICIENZA ENERGETICA (TEE E CONTO TERMICO)
4 ore: € 250 + IVA az. associate Confindustria Emilia Area Centro; € 300 + IVA non associate

 

Quadro degli incentivi e delle agevolazioni in materia di uso, consumo di energia, efficienza energetica e FER. La disciplina dei Titoli di Efficienza Energetica: DM 11-01-2017, DM correttivo 10-05-2018, DM correttivo 21-05-2021, Decreto Direttoriale del MiTE del 3 maggio 2022. Le procedure per la rendicontazione dei risparmi; Progetti Standard PS, Progetti a Consuntivo PC. Guida Operativa Titoli di Efficienza Energetica GSE ed esempi di progetti. Il “Conto Termico 2.0”: DM 16-02-2016: interventi incentivati e soggetti ammessi; le Regole applicative del GSE. Question time e test finale di apprendimento.

Modulo E - Orario 9-13

SOSTENIBILITÀ: CBAM DECARBONIZZAZIONE E ASPETTI ESG
4 ore: € 250 + IVA az. associate Confindustria Emilia Area Centro; € 300 + IVA non associate

 

Parte 1: Adempimenti produttori di energia elettrica e Garanzie di Origine
Configurazioni ammissibili di produzione e consumo diretto dell’energia elettrica (SSPC, SDC, CER). Adempimenti fiscali (Agenzia Dogane e officine elettriche). Altri obblighi informativi e gestionali (Terna, ARERA, GSE, GdR). Opzioni disponibili per la valorizzazione delle immissioni in rete. Impianti IGO e Garanzie di Origine sull’energia elettrica
Parte 2: Introduzione all’Emission Trading System
La normativa ETS e peculiarità della Fase 4 verso i nuovi obbiettivi riduzione delle emissioni al 2030. Gli obblighi di monitoraggio delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) per impianti stazionari. Il meccanismo delle assegnazioni di quote gratuite di emissione e criticità per la cogenerazione. Question time e test finale di apprendimento.

Modulo F - Orario 14-18

ADEMPIMENTI PRODUTTORI ENERGIA ELETTRICA –GARANZIE DI ORIGINE – ETS
4 ore: € 250 + IVA az. associate Confindustria Emilia Area Centro; € 300 + IVA non associate

 

Regole e adempimenti relativi al Carbon Boarder Adjustment Mechanism (CBAM). Carbon neutrality: politiche EU per la decarbonizzazione; percorsi e azioni di riduzione emissioni per le aziende. Carbon footprint di organizzazione e di prodotto: normativa di riferimento, dettaglio e fasi di applicazione della metodologia di calcolo, presentazione casi applicativi. Sostenibilità e ESG: evoluzione del contesto, dei mercati e della normativa (CSRD e ESRS), bilancio di sostenibilità e criteri ESG come valore per l’azienda, percorso aziendale verso la sostenibilità (assessment ESG aziendali, piani di sostenibilità e bilanci di sostenibilità), presentazione casi applicativi. Question time e test finale di apprendimento

Modulo G - Orario 9-18

TEE CAR – ANALISI COSTI BENEFICI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
8 ore: € 300 + IVA az. associate Confindustria Emilia Area Centro; € 350 + IVA non associate

 

I Titoli di Efficienza Energetica per la Cogenerazione ad Alto Rendimento. L’analisi costi e benefici delle Opportunità di Risparmio Energetico. Il processo di valutazione della redditività degli investimenti per la riqualificazione energetica: modalità di calcolo del Valore Attuale Netto (VAN). Modalità di calcolo di altri indicatori di riferimento: Indice di Profitto, Tempo di Ritorno dell’investimento, Tasso Interno di Rendimento (TIR); il Costo dell’Energia Risparmiata (CER).Criteri per definire la vita dell’intervento. L’analisi di sensibilità nella analisi costi e benefici. Come tenere conto della tassazione e degli ammortamenti. Computare le agevolazioni fiscali nell’analisi costi e benefici. Life Cycle Cost Analysis (LCCA). Casi di studio ed esempi di calcolo. Question time e test finale di apprendimento.

 

Modulo H - Orario 9-18

COME ACQUISTARE L’ENERGIA IN MODO CONSAPEVOLE
8 ore: € 300 + IVA az. associate Confindustria Emilia Area Centro; € 350 + IVA non associate

 

Il mercato libero dell’energia elettrica e del gas. Funzionamento dei mercati spot e dei mercati a termine. Piattaforme di scambio e di compravendita: overview. La struttura dei prezzi dell’energia elettrica e del gas. Andamento dei prezzi power e gas: outlook. I cost drivers power e gas. Prelievi di energia reattiva e penali. Struttura dei contratti di fornitura dell’energia elettrica e del gas: le clausole contrattuali più importanti. Portfolio management: elementi distintivi, differenze con i contratti tradizionali e vantaggi. Le componenti della bolletta elettrica e del gas; La componente Tariffaria Specifica CTS. L’importanza del controllo delle fatture. La riforma degli oneri di sistema. Le agevolazioni e le opportunità per le imprese a forte consumo di energia. Fondamenti della disciplina delle accise; Le accise agevolate. Question time e test finale di apprendimento.

In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
schedule
Durata:
40
gps_not_fixed
Area Tematica
Energia e Ambiente
Informazioni
euro
Costo: 1200 + IVA associati Confindustria Emilia Area Centro; € 1300 + IVA non associati

Partner