Caricamento

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ PER LE PICCOLE MEDIE IMPRESE – 3° ED

share Condividi

date_range CORSO FINANZIATO

Rif. PA 2024-22652/RER, Rif. PA 2024-22655/ RER,  Rif. PA 2024-22658/RER,  Rif. PA 2024-22664/RER,  Rif. PA 2024-22667/RER,  Rif. PA 2024-22670/RER,  Rif. PA 2024-22676/RER

Innovazione e sviluppo professionale  –  Operazioni approvate con DGR n. 1914/2024 e co-finanziate dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 Regione Emilia-Romagna

Programma

OBIETTIVI

La società chiede alle imprese di essere sempre più attente al contesto ambientale e sociale, di farsi carico non solo di obiettivi economici, ma anche di traguardi sociali e ambientali. E’ loro richiesto di essere sempre più trasparenti, aperte al dialogo e capaci di comunicare.
In questo contesto si colloca il bilancio di sostenibilità quale strumento non solo con finalità di rendicontazione, ma anche di comunicazione dell’approccio complessivo di un’impresa alla sostenibilità.
Il corso intende introdurre metodologie e modalità operative per:
• strutturare un bilancio di sostenibilità coerente con gli standard proposti per Piccole e Medie Imprese (PMI)
• raccogliere ed elaborare i dati per redigere un bilancio di sostenibilità.
• costruire ed interpretare gli indicatori ambientali, sociali e di governance tipicamente presenti in un bilancio di sostenibilità

CONTENUTI

1. Il contesto di riferimento
L’evoluzione dei contesti ambientale e sociale su scala globale (cambiamento climatico / distribuzione della ricchezza / accesso ai servizi essenziali / …)
I concetti di sviluppo sostenibile e stakeholder
2. Identificazione e mappatura degli stakeholder di un’organizzazione
Gli stakeholder di un’organizzazione e le loro aspettative
La mappa influenza / dipendenza stakeholder-organizzazione
Strategie e strumenti di interazione con gli stakeholder in base alla mappa influenza / dipendenza
3. Analisi di “materialità”: premessa metodologica per il Bilancio di Sostenibilità
I temi rilevanti per gli stakeholder: metodologie e strumenti
L’importanza dei temi per gli stakeholder e l’organizzazione: metodologie e strumenti
La matrice di materialità “classica” per comparare tali valutazioni
4.Gli standard di rendicontazione
I principali standard di rendicontazione internazionali (Direttiva Europea sulla Rendicontazione di Sostenibilità, standard GRI, …)
I principali standard di rendicontazione proposti per le PMI (standard europeo per PMI, documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche, …) che saranno i riferimenti operativi del corso
5. Il bilancio di sostenibilità per le PMI: i temi ambientali
I principali indicatori riguardanti: consumo di energia ed emissioni di gas serra, approvvigionamento idrico e scarichi idrici, rifiuti, emissioni in atmosfera, biodiversità.
6.Il bilancio di sostenibilità per le PMI: i temi sociali
I principali indicatori (metriche) riguardanti: composizione della forza lavoro, sicurezza e salute dei lavoratori, formazione e istruzione dei lavoratori, supporto alla comunità locale
7. Il bilancio di sostenibilità per le PMI: la governance di un’organizzazione
La struttura organizzativa aziendale, il ruolo degli organi di governo e controllo in tema di sostenibilità e rendicontazione di sostenibilità
8. Il bilancio di sostenibilità per le PMI: la collocazione nella filiera
La catena di fornitura ed i rischi di sostenibilità associati

DESTINATARI

Dipendenti, liberi professionisti, imprenditori e soci di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna.

MODALITA'

Il corso sarà erogato in VIDEOCONFERENZA.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
  • Requisito preliminare è la coerenza del codice ATECO con la filiera in cui viene organizzato il corso
  • Il finanziamento è in Regime di De Minimis, occorre quindi non aver superato il plafond del € 300.000 nei tre anni
  • Il corso è rivolto a imprenditori, soci e dipendenti di aziende aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna
  • Sono ammessi anche i liberi professionisti con domicilio fiscale in Regione Emilia-Romagna
  • La partecipazione deve avvenire in orario lavorativo.
CRITERI DI AMMISSIONE ALLA PARTECIPAZIONE

Le richieste di adesione saranno accettate in ordine cronologico di arrivo, previa verifica dei requisiti di partecipazione.
In fase di conferma dell’avvio del corso verrà richiesto l’invio dei documenti necessari a perfezionare l’iscrizione.
I posti disponibili sono limitati. I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti.

calendario

Durata 24 ore

31/10/2025, dalle 9 alle 13
07/11/2025, dalle 9 alle 13
14/11/2025, dalle 9 alle 13
21/11/2025, dalle 9 alle 13
28/11/2025, dalle 9 alle 13
05/12/2025, dalle 9 alle 13

Informazioni

La partecipazione è completamente gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.

Iscriviti












In breve
date_range
Sessioni
Webinar,
31/10/2025, dalle 9 alle 13
07/11/2025, dalle 9 alle 13
14/11/2025, dalle 9 alle 13
21/11/2025, dalle 9 alle 13
28/11/2025, dalle 9 alle 13
05/12/2025, dalle 9 alle 13
book

Attestato di frequenza

gps_not_fixed
Area Tematica
Energia e Ambiente
Informazioni

Partner