Caricamento

BIAS & DIVERSITY

“Scorciatoie” della mente e performance

Overview

Il termine inglese bias ha origine dal provenzale antico, biais, che significa obliquo, inclinato. Questo termine, che all’inizio veniva utilizzato per definire i tiri storti nel gioco delle bocce, col passare del tempo è stato impiegato più in generale per indicare un pregiudizio, l’inclinazione mentale, il modo con cui il nostro cervello distorce la realtà. E perché lo fa? Semplicemente per gestire situazioni in cui “prendere la via più lunga” ossia analizzare tante informazioni e opzioni porterebbe ad un spreco di risorse, tempo ed energia. Questa corsa, questa scorciatoia del cervello per raggiungere l’obiettivo il prima possibile influenza decisioni e giudizi. Bias & Diversity è un corso pensato per facilitare l’emersione dei propri bias cognitivi e culturali, verificare le possibili alternative di approccio, riconoscerne il valore/potenziale e definire un piano di azione per allargare lo spettro delle proprie opzioni di lettura della realtà e di conseguenza, di comportamento. Questo workshop è pensato per i team leader ma è adatto a chiunque nell’organizzazione: ciascuno tende a relazionarsi e ad agire nel rispetto dei propri schemi cognitivi che, celando talvolta dei bias, non agevolano, anzi inficiano la performance.

Programma

Pillole teoriche sui bias.
Cosa sono queste scorciatoie mentali, quali le più comuni, come si manifestano, la loro rigidità e inflessibilità.
Breve assessment e riflessione: come il pregiudizio e il modo di interagire del leader impatta sull’attività organizzativa, sui singoli collaboratori e sul team.
Coaching/Facilitazione/Feedback: come affiancare il proprio team e i singoli collaboratori nell’aumentare la consapevolezza dei propri bias, nell’ abbandonarli e dopo, nell’esprimere il proprio potenziale.
Tools: gli strumenti per imparare a lasciare i pregiudizi inconsci alle spalle  e raggiungere i traguardi prefissati e richiesti dal management.
Identificazione di un percorso di cambiamento/potenziamento tramite indicatori comportamentali specifici.

In breve
date_range
Sessioni
Bologna, 25 Maggio 2023
Bologna, 16 Novembre 2023
school
Docenti
Federica Pinotti
Laura Cavaldesi
gps_not_fixed
Area Tematica
Soft Skills
Product Specialist

Sessioni

Data Orari Sede Durata
25 Mag 2023 Guarda le info dalle 09:00
alle 18:00
Bologna 8H
Informazioni

Orari

dalle 09:00
alle 18:00

Durata

8H

Luoghi

Via Bassanelli Sario, 11 40129 Bologna BO

Referente

Anna Masotti

Scrivici

Promozioni

Prezzo scontato per gli associati Confindustria Emilia Area Centro

Specifiche date e orari

25 maggio 2023,
09.00-18.00

16 Nov 2023 Guarda le info dalle 09:00
alle 18:00
Bologna 8H
Informazioni

Orari

dalle 09:00
alle 18:00

Durata

8H

Luoghi

Via Bassanelli Sario, 11 40129 Bologna BO

Referente

Anna Masotti

Scrivici

Promozioni

Prezzo scontato per gli associati Confindustria Emilia Area Centro

Specifiche date e orari

16 novembre 2023,
09.00-18.00

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione