Scenario da affrontare.
Analisi del contesto.
La tendenza dal punto di vista sociale e psicologico.
Chi crea la tendenza.
Nuove tecnologie che influenzano le tendenze.
Il comportamento del consumatore.
L’individuazione dei possibili compratori (mercato nazionale e mondiale).
Il QFD: strumenti e metodologie per la gestione dei requisiti di prodotto sulla base della chiarificazione dei bisogni e delle aspettative del cliente. Le sei domande.
La matrice di interrelazione.
Il benchmarking: una metodologia di comparazione, posizionamento e miglioramento dei prodotti e dei processi produttivi; una guida per la scelta degli obiettivi innovativi da perseguire.
Analisi TOP-FLOP: identificazione del miglior prodotto già presente o da posizionare sul mercato sulla base del maggior numero di requisiti innovativi.
TRIZ: strumenti e metodologie per la gestione dei processi innovativi e la risoluzione dei “blocchi” progettuali nel design industriale.