Analisi e valutazione degli investimenti
Dal concetto di investimento alla convenienza economica. Il costo opportunità, come valutare alternative di investimento.
I metodi tradizionali
BEP: punto di pareggio. RMC: punto di pareggio attualizzato e rendimento medio contabile.
I metodi finanziari
TIR o IRR: Tasso Interno di Rendimento. VAN (o NPV): Valore Attuale Netto. IP: Indice di redditività o Profittabilità. EVA: Economic Value Addeed (EVA) con tutte le sue varianti. MV: EVA e Market Value.
Un punto di partenza necessario: i principali indicatori finanziari provenienti dal bilancio aziendale
I principali indici per l’analisi della redditività, della solidità patrimoniale e finanziaria nel tempo. Dal ROE/ROI fino allo Z score di Altman per le valutazioni finanziarie prospettiche. La PFN ed i suoi rapporti con EBIT ed EBITDA. Lo Stato Patrimoniale come strumento di informazioni finanziarie e patrimoniali. Il Conto Economico come sintesi della redditività aziendale. Il Cash Flow Operativo dell’investimento ed il Free Cash Flow. Il recupero di valore determinato dagli ammortamenti.
La componente fiscale dell’investimento
Concetto di tempo e rischio.
Come operare in un contesto di emergenza e pertanto ad alto rischio
Trade-off tra investimento e mantenimento dello status quo. Analisi delle forme di finanziamento attualmente disponibili sul mercato dei capitali. Cenni operativi e considerazioni finali.