Il corso è rivolto in particolare alle figure di coordinamento dell’81/08, ma riguarda comunque competenze strategiche adatte anche per i processi di miglioramento continuo e la gestione etica delle imprese. Obiettivo generale del corso è quello di utilizzare l’approccio della Facilitazione esperta per: valorizzare e ottimizzare le risorse e aumentare le capacità di pianificazione e coordinamento; gestire nelle impasse quotidiane le forme di blocco e resistenza alle norme; creare più agevolmente squadre efficaci; lavorare con i coordinatori perché diventino facilitatori, soggetti competenti sui temi dello sviluppo organizzativo. Gli obiettivi specifici che si propone di raggiungere sono: far acquisire ai partecipanti la cultura di base del lavoro di gruppo connessa alle norme 81/08, evidenziare i metodi e gli strumenti pratici per la gestione di resistenze e conflitti, allenare le tecniche e le competenze necessarie per il coordinatore-facilitatore. La formazione presenta un taglio pratico tipo laboratorio formativo. I tre livelli chiave sono “imparare insieme”, “imparare dagli errori” e “imparare facendo”. Viene quindi privilegiata l’interazione, l’esercitazione e il metodo dei casi come modalità di apprendimento attivo. Per una maggiore trasferibilità tra aula e contesto mettiamo al centro la didattica attiva, il gruppo e la persona, in una coerenza efficace in cui si innestano e confluiscono i fattori di teoria nella pratica: connettere ossia l’astrattezza della teoria con la concretezza dell’azione.