Caricamento
GREEN COMP

LA GESTIONE ENERGETICA DURANTE LA TRANSIZIONE, LE COMUNITÀ ENERGETICHE E I GRUPPI DI AUTOCONSUMO

 

CORSO GRATUITO – webinar di 80 ore

 

 

 

 

OPERAZIONE GREEN COMP: Nuove competenze a supporto dello sviluppo sostenibile e Resiliente” Operazione Rif PA 2023-19166/RER, approvata con DGR N. 844 del 29/05/2023 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 Regione Emilia-Romagna

Data inizio 16 settembre 2024

Il corso fornisce conoscenze e competenze specifiche sulla transizione energetica, sulla gestione energetica e sulla progettazione e installazione di FER, nonché su come costituire e gestire una CER o un gruppo di autoconsumo.

Registrati ed iscriviti ai corsi:  
Clicca qui

Contenuti

  • Al termine del corso i partecipanti acquisiranno: 
  • Conoscenza approfondita della transizione energetica e delle opportunità e minacce che essa rappresenta.
  • Capacità di effettuare diagnosi energetiche.
  • Conoscenza delle fonti energetiche rinnovabili, delle loro caratteristiche e delle loro applicazioni.
  • Capacità di elaborare un business plan energetico, considerando le fonti energetiche rinnovabili e gli efficientamenti energetici.
  • Conoscenza delle CER e dei gruppi di autoconsumo: caratteristiche, funzionamento e le diverse configurazioni giuridiche.
  • Capacità di valutare l’efficienza tecnico-economica di una CER

Se vuoi saperne di più

Compila il form, ti contatteremo oggi stesso

Iscrizione e e selezione

L’iter di selezione prevede la verifica dei requisiti formali attraverso l’analisi delle schede di iscrizione e controlli a campione successivi. Per iscriversi occorre registrarsi al portale https://green-comp.it/e selezionare i corsi di interesse attivi, fino ad un massimo di 480 ore di formazione, cui può aggiungersi la frequenza al project work laboratoriale. Il calendario dei corsi attivi verrà periodicamente aggiornato e gli utenti registrati potranno accedere al portale con le proprie credenziali ed iscriversi ai nuovi corsi disponibili.
Gli iscritti saranno contattati per un colloquio di presa in carico al momento dell’iscrizione al primo corso presso l’ente partner e la sede di riferimento.
Il colloquio individuale di presa in carico è previsto per tutti gli utenti iscritti, per analizzare il profilo e condividere informazioni rilevanti relative al progetto così da gestire al meglio la partecipazione all’intera operazione, anche presso enti partner diversi.

Registrati ed iscriviti ai corsi:  
Clicca qui