Fitstic: al via il corso in cybersecurity nella Pubblica Amministrazione
Si è aperto ufficialmente oggi, mercoledì 15 febbraio, il bando di selezione che permetterà a 25 studenti domiciliati in Emilia-Romagna di frequentare il corso ITS che formerà altrettanti esperti “nella sicurezza per applicazioni e infrastrutture informatiche nella PA”, il cui diploma sarà requisito necessario per partecipare al concorso che verrà bandito congiuntamente dagli enti aderenti al protocollo (approvato o in fase di approvazione): Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna e Comune di Imola. Per garantire servizi di cybersecurity a sé stessa ed ai propri soci, anche Lepida ScpA, società in house della Regione Emilia Romagna, attraverso una specifica selezione, si impegna ad assumere personale formato tra coloro che conseguiranno il diploma ITS in questione.
Il corso, cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo, del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e della Regione Emilia-Romagna, è promosso e realizzato da FITSTIC, Fondazione ITS che opera nel ramo Ict. È stata FITSTIC, infatti, a raccogliere lo stimolo contenuto nel protocollo d'intesa tra Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Unioni e Comuni dell'Area Metropolitana di Bologna in materia di sicurezza informatica, sottoscritto dalle parti al fine di operare - come indicato nella Missione 1 del PNRR - per l’innalzamento delle difese di sicurezza informatica dedicate alla protezione delle infrastrutture digitali e dei servizi pubblici, nonché per agire in modo condiviso per il reclutamento e la formazione di nuovo personale tecnico esperto in cybersecurity, necessario alla riorganizzazione dei servizi di sicurezza informatica.
Proprio il tema della cybersecurity, infatti, si è dimostrato essere una delle vulnerabilità della Pubblica Amministrazione. Nel loro percorso di digitalizzazione spinta, gli enti locali si ritrovano ad essere facili prede degli hacker e incapaci di difendersi perché sprovvisti di professionalità in grado di garantire la sicurezza dei sistemi informatici, come dimostrato dagli attacchi subiti nelle ultime settimane da “diverse decine di sistemi nazionali”, come ammesso dalla stessa ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale).
Con il Protocollo, approvato o in fase di approvazione, gli enti aderenti si sono impegnati a bandire un concorso unico per tecnici esperti in cybersecurity, rispetto al quale il conseguimento del diploma ITS in questione sarà condizione necessaria per l’accesso al concorso stesso. Anche Lepida ScpA, società in house di oltre 440 enti pubblici del territorio dell'Emilia-Romagna, inoltre, si è impegnata ad assumere, mediante specifica selezione, esperti in cybersecurity formati dal corso di FITSTIC, così da garantire servizi di sicurezza informatica a sé stessa ed ai propri soci.
Le studentesse e gli studenti potranno impiegare le loro competenze anche in società private che svolgono attività di service, in ambito cybersecurity, per la pubblica amministrazione. Il corso ITS avrà una durata di 2000 ore e il 40% delle ore formative saranno svolte sotto forma di stage presso gli enti aderenti al protocollo, nonché presso Lepida ScpA, che ospiterà anche il corso nei propri locali di via della Liberazione 15, a Bologna.
NOTE OPERATIVE:
• Il percorso di studi sarà presentato in un open-day on-line che si svolgerà il prossimo 1 marzo 2023.
• Le iscrizioni al corso si sono aperte ufficialmente oggi, 15 febbraio 2023, e si chiuderanno il 15 marzo 2023.
• Potranno accedere alle selezioni giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, oppure in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e che abbiano frequentato un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore, conseguendone il titolo finale.
• Le selezioni si svolgeranno tra il 20 e il 25 marzo 2023 per consentire alle lezioni di prendere il via entro la fine del mese.
• Info e iscrizioni sul sito www.fitstic.it
16 Febbraio 2023