Caricamento

ITS – Tecnico superiore per la logistica 4.0 e la smart mobilty

CORSO FINANZIATO - Settima edizione in collaborazione con ITS Logistica Sostenibile
share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

date_range CORSO FINANZIATO

Codice progetto: M4C1I1.5-2023-1242-P-27412 – Codice CUP: C54D23001180006

Overview

Il Tecnico superiore per la logistica 4.0 e la smart mobility opera nel sistema che organizza, gestisce ed assiste il trasferimento di persone e merci. Cura la conduzione del mezzo e l’organizzazione degli spostamenti nel rispetto dell’ambiente, della sicurezza, dell’ergonomicità del trasporto e delle normative in materia, ha la conoscenza sistemica delle infrastrutture ed è in grado di relazionarsi con gli attori interni ed esterni interessati dai processi logistici e di trasporto con attenzione alle norme di sicurezza e di sostenibilità ambientale, organizzativa, economica e commerciale, svolge funzioni di natura tecnica, organizzativa e commerciale collaborando alla individuazione ed alla gestione delle soluzioni e degli strumenti più idonei per la realizzazione dei servizi, coordinando le diverse tecnologie e modalità di trasporto

Programma

  • LOGISTCA INTEGRATA 4.0
  • PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL MAGAZZINO
  • TRASPORTI INTERMODALI E FERROVIARI
  • CARGO AEREO, TRASPORTI MARITTIMI E TERMINAL PORTUALI
  • SOLUZIONI DI MOBILITA’ SOSTENIBILE PER LE PERSONE
  • CITY LOGISTICS, E-COMMERCE, LAST MILE DELIVERY
  • GESTIONE GREEN DI LOGISTICA E TRASPORTI
selezione

La selezione prevede un questionario tecnico di logistica e trasporti, un test di informatica, un test di lingua inglese e un colloquio motivazionale.

Saranno inoltre considerati i titoli (valutazione finale del diploma di scuola superiore). Si segnala altresì che chi è in possesso di formale certificazione B2 in lingua inglese sarà esonerato dalla prova scritta di inglese, mentre chi è in possesso di formale certificazione ECDL è esonerato dalla prova di informatica

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al corso, prevede un contributo di 200 € una tantum, solo al momento dell’iscrizione, per gli ammessi al corso.  

Partecipanti

21

durata

Il percorso per Tecnico Superiore si sviluppa su due anni per un totale di 2000 ore, di cui 800 di stage e 100 di Project work

  • 2000 ore di corso, di cui 800 di stage aziendale, organizzate nel biennio. 
  • 28 ore settimanali dal lunedì al venerdì, da dicembre a luglio, stage in giugno e luglio  
  • forte impegno a livello di didattica di Università ed Enti di formazione di grande competenza sui temi focus dei corsi
  • un corpo docente di grande esperienza, proveniente dal mondo universitario e della scuola superiore e, soprattutto, dal mondo del lavoro e della consulenza aziendale
  • metodologia di apprendimento basata su sviluppo di casi applicativi, utilizzo di dati aziendali e analisi di casi studi concreti
  • prove periodiche di valutazione per verificare il livello di apprendimento raggiunto dai partecipanti 
  • esame finale ministeriale a conclusione del secondo anno con rilascio diploma nazionale con valenza europea di V° livello EQF
periodo

DA OTTOBRE 2024 A LUGLIO 2026

sedi

Fondazione Aldini Valeriani
via Bassanelli 9/11, Bologna

iscrizione

online: compilando il form qui sotto,
www.itslogisticasostenibile.it/il-corso-di-bologna/iscrizioni-corso-di-bologna.html

INFO & ISCRIZIONI:

Compila il modulo qui sotto e sarai ricontattato!

Per saperne di più




Target

Il corso è rivolto ogni anno a 21 partecipanti, inoccupati o disoccupati, in possesso di diploma quinquennale di istruzione secondaria superiore.
La partecipazione al corso, finanziato dal MIUR, prevede un contributo di 200 € – a seguito dell’ammissione al corso.

 

 

 

 

 

In breve
book

Diploma di Tecnico Superiore corrispondente alla Figura Nazione ITS di “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci”. Il diploma è valido su tutto il territorio nazionale e all’interno della Comunità Europea, raccordandosi con il Quadro Europeo delle qualifiche, V° livello EQF (European Qualification Framework) 

date_range
Deadline iscrizioni

La domanda di partecipazione, scaricabile dal sito e corredata dagli allegati richiesti, dovrà essere presentata entro e non oltre il 30 settembre 2024.

Informazioni
person
Valentina Gamberi
phone
331/6099503
mail
Scrivici

Allegati

Scarica
Brochure del corso