“Il webinar si terrà dal 15 settembre al 23 ottobre 2025, in orario serale.”
Per il calendario e iscrizioni clicca qui
Il percorso formativo è progettato per fornire ai partecipanti una comprensione approfondita dell’intelligenza artificiale (AI) e della business intelligence (BI), con un focus sulle loro applicazioni pratiche e sulle implicazioni etiche e normative. L’evoluzione della BI ha portato a strumenti sempre più avanzati, capaci di analizzare e correlare dati da fonti diverse, grazie all’uso di algoritmi di machine learning e deep learning. Il programma esplorerà le tecnologie emergenti nel campo dei big data, dell’analisi predittiva e dell’AI generativa, offrendo una panoramica sulle soluzioni disponibili per supportare il processo decisionale e ottimizzare i flussi di lavoro. Inoltre, verrà posta particolare attenzione alle sfide etiche e alla necessità di una gestione consapevole dell’AI e del suo impatto all’interno delle organizzazioni, per coglierne le opportunità mitigando i rischi correlati.
OBIETTIVI
L’obiettivo del percorso è sviluppare competenze pratiche e strategiche per utilizzare in modo efficace l’AI e la BI nel contesto aziendale, comprendendone sia le potenzialità sia i rischi.
Al termine del programma, i partecipanti avranno acquisito conoscenze sui principali algoritmi di AI, machine learning e deep learning, oltre che sui tools di AI generativa e BI disponibili sul mercato. Saranno in grado di valutare le tecnologie disponibili per interpretare dati complessi, applicare strumenti di analisi avanzata in modo da cogliere le opportunità e gestire in modo critico i processi decisionali derivati dall’impiego di alcune tecnologie di AI. Inoltre, avranno le competenze necessarie per integrare l’AI nei processi aziendali, sfruttando il tempo liberato dalle automazioni per attività a maggiore valore aggiunto, contribuendo così all’innovazione e alla trasformazione digitale sostenibile delle organizzazioni.”