I corsi della durata di 60 o 80 ore sono previsti in modalità online o in presenza, e fanno riferimento alle seguenti aree disciplinari, ovvero al sistema prevalente di conoscenze e competenze che verranno sviluppate, prevedendo comunque spesso un approccio interdisciplinare
1) Umanistica e delle scienze sociali:
Pr.1: Corporate Social Responsibility, Bilancio di Sostenibilità e Diversity & Inclusion
Pr.2: Conoscenze e competenze per l’educazione alla sostenibilità ambientale
Pr.3: Attivazione ed engagement dei team di lavoro per l’implementazione della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare
Pr.4: Rigenerazione urbana: nuovi modi di pensare città e abitazioni
2) Giuridico -Economica:
Pr.5: Modelli e strategie di sustainable & green marketing
Pr.6: Certificazioni energetiche e ambientali di prodotto e di processo e sistemi di gestione integrata HSE
Pr.7: Project management per la sostenibilità ambientale e l’economia circolare
Pr.8: Nuovi business model e nuove tecnologie a supporto dell’economia circolare
Pr.9: Diritto e Gestione Ambientale
3) Scientifico – tecnologica:
Pr.10: La gestione energetica durante la transizione, le comunità energetiche e i gruppi di autoconsumo
Pr11: Tecnologie e materiali innovativi per l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale – avvio a DICEMBRE 2023, WEBINAR
Pr.12: Smart Energy systems
Pr.13: L’ecodesign e la progettazione sostenibile – avvio a DICEMBRE 2023, WEBINAR
Pr.14: Gestione sostenibile dei Rifiuti – Waste Manager
Pr.15: Green packaging design
Pr.16: Sensoristica applicata alla rilevazione di dati per il monitoraggio e l’efficientamento nell’uso delle risorse – avvio a DICEMBRE 2023, WEBINAR
E infine
Pr.17: Project Work Laboratoriale