Caricamento

GREEN COMP – CONOSCENZA IN MOVIMENTO

Sulle tracce del cambiamento sostenibile - CORSI GRATUITI
Non ci sono sessioni attive al momento

date_range CORSO FINANZIATO

OPERAZIONE GREEN COMP: Nuove competenze a supporto dello sviluppo sostenibile e Resiliente” Operazione Rif PA 2023-19166/RER, approvata con DGR N. 844 del 29/05/2023 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 Regione Emilia-Romagna

 

Overview

L’ Operazione prevede lo sviluppo di alte competenze per la transizione ecologica con un approccio multidisciplinare.
Tali competenze sono riferibili ai seguenti temi: economia circolare, simbiosi industriale, ecodesign, nuovi materiali sostenibili, uso efficiente dell’energia e delle risorse, comunità energetiche. Alle competenze tecnico-professionali sono state aggiunte competenze trasversali necessarie per: abilitare nuovi modelli di comunità, nuovi modelli di business e nuovi mercati; favorire un’accelerazione positiva, improntata ad una crescita capace di coniugare qualità del lavoro e rispetto dell’ambiente, produttività e valore aggiunto, efficienza economica e giustizia sociale. Tali competenze, oltre a dare un impulso ai comportamenti sostenibili degli attori che interverranno a vario titolo nell’Operazione, contribuiranno ad accrescere l’occupazione regionale relativamente alle professioni caratteristiche della Green Economy.

I corsi sono completamente gratuiti perché approvati dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo

Programma

I corsi della durata di 60 o 80 ore sono previsti in modalità online o in presenza, e fanno riferimento alle seguenti aree disciplinari, ovvero al sistema prevalente di conoscenze e competenze che verranno sviluppate, prevedendo comunque spesso un approccio interdisciplinare

1) Umanistica e delle scienze sociali:

Pr.1: Corporate Social Responsibility, Bilancio di Sostenibilità e Diversity & Inclusion
Pr.2: Conoscenze e competenze per l’educazione alla sostenibilità ambientale
Pr.3: Attivazione ed engagement dei team di lavoro per l’implementazione della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare
Pr.4: Rigenerazione urbana: nuovi modi di pensare città e abitazioni

2) Giuridico -Economica:

Pr.5: Modelli e strategie di sustainable & green marketing
Pr.6: Certificazioni energetiche e ambientali di prodotto e di processo e sistemi di gestione integrata HSE
Pr.7: Project management per la sostenibilità ambientale e l’economia circolare
Pr.8: Nuovi business model e nuove tecnologie a supporto dell’economia circolare
Pr.9: Diritto e Gestione Ambientale

3) Scientifico – tecnologica:

Pr.10: La gestione energetica durante la transizione, le comunità energetiche e i gruppi di autoconsumo
Pr11: Tecnologie e materiali innovativi per l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale  – avvio a DICEMBRE 2023, WEBINAR 
Pr.12: Smart Energy systems
Pr.13: L’ecodesign e la progettazione sostenibile – avvio a DICEMBRE 2023, WEBINAR 
Pr.14: Gestione sostenibile dei Rifiuti – Waste Manager
Pr.15: Green packaging design
Pr.16: Sensoristica applicata alla rilevazione di dati per il monitoraggio e l’efficientamento nell’uso delle risorse – avvio a DICEMBRE 2023, WEBINAR 
E infine
Pr.17: Project Work Laboratoriale

Destinatari

Il progetto, approvato dalla Regione Emilia-Romagna e finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus, si rivolge a laureati (da non più di 24 mesi) in ogni area disciplinare (umanistica, economico sociale, scientifica), residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna, da data antecedente l’iscrizione ai percorsi formativi. Ogni candidato potrà iscriversi ad uno o più tra i progetti proposti, scegliendo i più idonei al proprio profilo, fino ad un massimo di 480 ore, a cui può aggiungersi la frequenza al progetto laboratoriale.

 

Iscrizione e selezione

L’iter di selezione prevede la verifica dei requisiti formali attraverso l’analisi delle schede di iscrizione e controlli a campione successivi. Per iscriversi occorre registrarsi al portale https://green-comp.it/e selezionare i corsi di interesse attivi, fino ad un massimo di 480 ore di formazione, cui può aggiungersi la frequenza al project work laboratoriale. Il calendario dei corsi attivi verrà periodicamente aggiornato e gli utenti registrati potranno accedere al portale con le proprie credenziali ed iscriversi ai nuovi corsi disponibili.
Gli iscritti saranno contattati per un colloquio di presa in carico al momento dell’iscrizione al primo corso presso l’ente partner e la sede di riferimento.
Il colloquio individuale di presa in carico è previsto per tutti gli utenti iscritti, per analizzare il profilo e condividere informazioni rilevanti relative al progetto così da gestire al meglio la partecipazione all’intera operazione, anche presso enti partner diversi.

 

Registrati ed iscriviti ai corsi:  
Clicca qui

Per saperne di più




In breve
book

Attestato di frequenza

gps_not_fixed
Area Tematica
Innovazione Information Technology Energia e Ambiente
Product Specialist
person
Alessandra Fraticelli
phone
0514151911
mail
Scrivici

Partner

Allegati

Scarica la cartolina