

Anticipare la crescita con le nuove competenze sui Big Data” Operazione Rif PA 2023-19167/RER, approvata con DGR N. 843 del 29/05/2023 e co-finanziata dal Fondo Social Plus 2021-2027 Regione Emilia-Romagna

Quando si parla di Big Data, si fa riferimento a quell’enorme mole di informazioni digitali che tutti noi produciamo, più o meno consapevolmente, ogni volta che utilizziamo motori di ricerca, social media, siti di acquisto online, servizi di qualsiasi tipo fruiti tramite web. Tali dati possono essere studiati e utilizzati per fornirci nuove prospettive e, in ultima analisi, per guidare scelte individuali o collettive che impattano sull’economia e sulla società in generale.
I webinar che proponiamo vogliono fornire, a persone con alto livello di istruzione, ossia a laureati da non oltre 24 mesi, alcune delle competenze necessarie a dare un senso a tutti questi dati, a trovare nessi logici e causali, a elaborare sintesi e decisioni razionali che sono utili a loro e alle organizzazioni cui appartengono o apparterranno in futuro.
I webinar sono finanziati e dunque gratuiti e fanno parte del catalogo BIG DATA LAB, “Anticipare la crescita con le nuove competenze sui Big Data” – Operazione Rif PA 2023-19167/RER, approvata con DGR N. 843 del 29/05/2023 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 Regione Emilia-Romagna.
I webinar hanno una durata di 60 ore oppure di 120 ore e ogni candidato può iscriversi ad un massimo di 480 ore di formazione.
Il progetto, gestito in partnership da una compagine di enti di formazione tra cui Fondazione Aldini Valeriani, si rivolge a laureati (da non più di 24 mesi) in ogni area disciplinare (umanistica, economico sociale, scientifica) residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna da data antecedente l’iscrizione ai percorsi formativi. Il progetto propone 14 percorsi sulle tematiche dei Big Data a cui ogni candidato potrà iscriversi fino ad un massimo di 480 ore di formazione.
Per iscriversi occorre registrarsi al portale e selezionare i corsi di interesse attivi.
Gli utenti registrati potranno accedere al portale con le proprie credenziali ed iscriversi ai nuovi corsi disponibili.
Gli iscritti saranno contattati per un colloquio di presa in carico al momento dell’iscrizione al primo corso.
Per iscriverti clicca qui!