Caricamento

DATA LAB

GUARDA AVANTI – BIG DATA, NUOVE COMPETENZE PER NUOVE PROFESSIONI
share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

date_range CORSO FINANZIATO

 

Anticipare la crescita con le nuove competenze sui Big Data”  Operazione Rif PA 2023-19167/RER, approvata con DGR N. 843 del 29/05/2023 e co-finanziata dal Fondo Social Plus 2021-2027 Regione Emilia-Romagna

 

Quando si parla di Big Data, si fa riferimento a quell’enorme mole di informazioni digitali che tutti noi produciamo, più o meno consapevolmente, ogni volta che utilizziamo motori di ricerca, social media, siti di acquisto online, servizi di qualsiasi tipo fruiti tramite web. Tali dati possono essere studiati e utilizzati per fornirci nuove prospettive e, in ultima analisi, per guidare scelte individuali o collettive che impattano sull’economia e sulla società in generale.

I webinar che proponiamo vogliono fornire, a persone con alto livello di istruzione, ossia a laureati da non oltre 24 mesi, alcune delle competenze necessarie a dare un senso a tutti questi dati, a trovare nessi logici e causali, a elaborare sintesi e decisioni razionali che sono utili a loro e alle organizzazioni cui appartengono o apparterranno in futuro.

I webinar sono finanziati e dunque gratuiti e fanno parte del catalogo BIG DATA LAB, “Anticipare la crescita con le nuove competenze sui Big Data” – Operazione Rif PA 2023-19167/RER, approvata con DGR N. 843 del 29/05/2023 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 Regione Emilia-Romagna.

I webinar hanno una durata di 60 ore oppure di 120 ore e ogni candidato può iscriversi ad un massimo di 480 ore di formazione.

Il progetto, gestito in partnership da una compagine di enti di formazione tra cui Fondazione Aldini Valeriani, si rivolge a laureati (da non più di 24 mesi) in ogni area disciplinare (umanistica, economico sociale, scientifica) residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna da data antecedente l’iscrizione ai percorsi formativi. Il progetto propone 14 percorsi sulle tematiche dei Big Data a cui ogni candidato potrà iscriversi fino ad un massimo di 480 ore di formazione. 

Per iscriversi occorre registrarsi al portale e selezionare i corsi di interesse attivi.

Gli utenti registrati potranno accedere al portale con le proprie credenziali ed iscriversi ai nuovi corsi disponibili.
Gli iscritti saranno contattati per un colloquio di presa in carico al momento dell’iscrizione al primo corso. 

Per iscriverti clicca qui! 

Programma

CORSI DA 120 ORE

1. MARKETING ANALYTICS & BUSINESS INTELLIGENCE – corso terminato

2. DATA JOURNALISM & ETHICS – corso terminato

 

CORSI DA 60 ORE

  1. STRUMENTI DI DATA ANALYSIS E VISUALIZATION – corso terminato
  2. ARTIFICIAL INTELLIGENCE & MACHINE LEARNING corso terminato
  3. APPLICAZIONI DI DEEP LEARNING
    Il Deep Learning, la cui traduzione letterale significa apprendimento profondo, è una sottocategoria del Machine Learning (che letteralmente viene tradotto come apprendimento automatico) e indica quella branca dell’Intelligenza Artificiale che fa riferimento agli algoritmi ispirati alla struttura e alla funzione del cervello chiamate reti neurali artificiali.

    Il Deep Learning (noto anche come apprendimento strutturato profondo o apprendimento gerarchico) fa parte di una più ampia famiglia di metodi di Machine Learning basati sull’assimilazione di rappresentazioni di dati, al contrario di algoritmi per l’esecuzione di task specifici.
    Le architetture di Deep Learning (con le quali oggi si riporta all’attenzione anche del grande pubblico il concetto di rete neurale artificiale) sono per esempio state applicate nella computer vision, nel riconoscimento automatico della lingua parlata, nell’elaborazione del linguaggio naturale, nel riconoscimento audio e nella bioinformatica (l’utilizzo di strumenti informatici per descrivere dal punto di vista numerico e statistico determinati fenomeni biologici come le sequenze di geni, la composizione e la struttura delle proteine, i processi biochimici nelle cellule, ecc.).

    L’obiettivo del corso è comprendere l’architettura delle reti neurali profonde e fornire competenze operative per utilizzare applicazioni basate su algoritmi di deep learning. Gli allievi impareranno come si addestra un sistema di deep learning e i principali campi applicativi: traduzione simultanea testi e suoni, classificazione di oggetti all’interno di immagini o video, riconoscimento facciale, chatbot o virtual assistant per fare alcuni esempi.

    Il webinar si terrà a partire dal 24/02/2025 fino al 29/04/2025, in orario serale 18-21.

    Clicca qui per consultare il calendario e iscriverti

  4. CYBERSECURITY E BLOCKCHAIN – corso terminato
  5. DIGITAL FORENSICS E TECH LAW TRA ETICA E NUOVE NORMATIVE – corso terminato
  6. DATA GOVERNANCE & MANAGEMENT NEL MANUFACTURING – corso terminato
  7. CONVERSATIONAL DESIGN & AI TRAINING

    Il Conversational Designer è una figura professionale che si occupa della progettazione e dello sviluppo di conversazioni efficaci tra un sistema di intelligenza artificiale e gli utenti. È responsabile di creare interfacce di conversazione, come chatbot o assistenti virtuali, che siano in grado di simulare una conversazione naturale tra un utente e il sistema.

    l percorso formativo ha un taglio estremamente applicativo e, grazie all’esistenza di tools ed interfacce per non programmatori, permette a partecipanti di aree disciplinari non informatiche di poter entrare in questo nuovo mondo della programmazione e addestramento delle macchine virtuali da protagonisti. Chi ha una buona motivazione e curiosità verso il mondo digitale potrà scoprire la possibilità di applicare conoscenze e competenze anche disciplinari unitamente a quelle tecnologiche oggetto del corso con sbocchi occupazionali nuovi. Allo stesso modo il corso consente di capire le potenzialità dell’AI nella progettazione di user e customer experience in tanti settori.

    Il webinar si terrà dal 12 settembre al 31 ottobre 2024, in orario pomeridiano, dalle 14 alle 18.

    Clicca qui per consultare il calendario e iscriverti 

  8. DIGITAL CULTURAL HERITAGE – corso terminato
  9. TECNOLOGIE E BIG DATA NELLA DIDATTICA E NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO – corso terminato
  10. PROJECT WORK LABORATORIALE
Partecipanti

Da un minimo di 12 ad un massimo di 22 partecipanti.

Durata

Progetti da 120 ore e 60 ore

Sedi

Fondazione Aldini Valeriani
via Bassanelli 9/11, Bologna

Costi

La partecipazione ai corsi è completamente gratuita, perché approvati dalla Regione Emilia-Romagna e finanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus.

Per saperne di più




Obiettivi

L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di conoscenze e competenze che permettano alle persone con alto livello di istruzione in ogni area disciplinare di divenire soggetti capaci di dare senso, di creare nessi logici, elaborare giudizi di sintesi e trasformare i dati in informazioni ad alto valore aggiunto e diffonderlo all’interno delle organizzazioni in cui lavoreranno e vivranno.

PER ISCRIVERTI clicca qui!

Target

Il progetto, approvato dalla Regione Emilia-Romagna e finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus, si rivolge a laureati (da non più di 24 mesi) in ogni area disciplinare (umanistica, economico sociale, scientifica), residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna, da data antecedente l’iscrizione ai percorsi formativi.

Nel caso in cui, a seguito dell’accoglimento di tutte le domande di partecipazione da parte dei neolaureati, restassero disponibili ulteriori posti, potranno accedere anche gli studenti iscritti ai percorsi di laurea di primo e/o secondo livello e/o a ciclo unico.

Ogni candidato potrà iscriversi ad uno o più tra i progetti proposti, scegliendo i più idonei al proprio profilo, fino ad un massimo di 480 ore, a cui può aggiungersi la frequenza al progetto laboratoriale.

 

.

In breve
gps_not_fixed
Area Tematica
Innovazione
date_range
Deadline iscrizioni
Informazioni

Allegati

Scarica la cartolina