Modulo 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale (2 ore)
– Cos’è l’intelligenza artificiale?
– Applicazioni dell’AI nella vita quotidiana e nel lavoro
– Panoramica sui principali strumenti di intelligenza artificiale
– Etica nell’uso dell’AI
– Privacy e protezione dei dati
Modulo 2: Strumenti di AI per la Produttività Personale e Professionale (8 ore)
– ChatGPT: le funzionalità
– ChatGPT: l’importanza del prompting
– Esempi di applicazioni pratiche con ChatGPT (scrittura di testi, ricerca informazioni, supporto alla creazione di presentazioni e analisi dati)
– Strumenti simili e alternativi a ChatGPT (Gemini, Perplexity, Microsoft COPILOT, Claude…)
– Plugins per migliorare la nostra produttività (Grammarly, componenti aggiuntivi Microsoft…)
Modulo 3: AI per la Ricerca di Lavoro (2 ore)
– Creazione di CV con strumenti di AI
– Preparazione per colloqui di lavoro con simulazioni AI
– Ricerca di lavoro con piattaforme che utilizzano AI (es. LinkedIn, Indeed)
Modulo 4: AI per il Marketing Digitale (2 ore)
– Strumenti di AI per la gestione dei social media
– Creazione di contenuti di marketing con AI
– Analisi dei dati e metriche di marketing
Modulo 5: AI per la Creatività e il Design (2 ore)
– AI per il design grafico (es. Canva con funzioni AI, Adobe Sensei)
– Generazione di contenuti creativi (es. DALL-E per immagini, Jasper per testi)
– Musica e video con AI (es. Amper Music, Lumen5)
– Avatar e digital twins (Synthesia, HeyGen)
Modulo 6: AI nella Gestione delle Finanze Personali (2 ore)
– Strumenti di budgeting e gestione delle finanze
– AI per investimenti e risparmi
– Sicurezza finanziaria e protezione dei dati personali
Modulo 7: Strumenti di AI per la Salute e il Benessere (2 ore)
– App per il monitoraggio della salute
– AI per la gestione dello stress e della meditazione
– Strumenti di telemedicina e consultazione online
– Conclusioni impossibili