Operazione “MANAGERLAB: nuove competenze per una governance sostenibile e innovativa” – Rif.PA 2024-23644/RER – approvata con DGR n° 239 del 24/02/2025 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 Regione Emilia-Romagna
L’operazione Managerlab concorre all’obiettivo di “favorire la crescita e la diffusione di strategie di miglioramento della produttività attraverso la promozione dell’imprenditorialità, delle capacità manageriali e finanziarie, delle abilità legate alla transizione tecnologica e digitale”, come previsto dalle strategie di sviluppo regionale.
In particolare si vuole fornire nuove conoscenze e competenze manageriali, o la loro nuova declinazione, che permettano agli utenti con formazione specialistica universitaria di agire i propri ruoli in modo proattivo, innovativo ed efficace nelle organizzazioni di cui fanno o faranno parte.
Al termine dei percorsi i partecipanti saranno in grado di:
- muoversi in contesti sempre più complessi con un mindset adatto all’analisi delle connessioni e ripercussioni (rischi/costi/benefici) di ogni intervento organizzativo e tecnologico;
- intraprendere più facilmente percorsi di crescita professionale, ibridando le competenze disciplinari e tecniche con quelle più trasversali necessarie per elaborare proposte e contribuire a mettere a terra l’innovazione organizzativa, gestionale e manageriale richiesta dalle transizioni in atto;
- conoscere e mettere in relazione i dati di contesto con le reti, opportunità e strategie di sviluppo regionale e nazionale in una logica sistemica, alla luce dei nuovi paradigmi di sviluppo economico sostenibile
Ogni candidato potrà iscriversi ad uno o più tra i progetti proposti, scegliendo i più idonei al proprio profilo e ai propri interessi di sviluppo professionale, fino ad un massimo di 400 ore a cui aggiungere la frequenza del Project work laboratoriale con le imprese (aperto solo a chi ha frequentato uno dei progetti con successo formativo, cioè con frequenza pari ad almeno il 70% delle ore).
La partecipazione ai corsi è completamente gratuita, finanziata dalla Regione Emilia-Romagna e finanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus.
11 PROGETTI DA 40 ORE
A seguito dell’iscrizione e del colloquio di presa in carico potrai scegliere tra questi titoli:
1
Megatrend globali tra economia e geopolitica e fenomeni sociologici
2
Il progetto di impresa: dal business plan al controllo di gestione
3
Il mindset manageriale: delega, gestione del feedback e del tempo
4
Pianificazione strategica: definizione e misurazione degli obiettivi e KPI
5
Comunicazione d’impresa e digital reputation
6
Risk assessment per la compliance e il decision making
7
Change & project management sostenibile
8
Intelligenza artificiale e business intelligence: strumenti e algoretica
9
Economia circolare e sostenibilità
10
Leadership inclusiva e value proposition per la gestione dei team
11
Project work laboratoriale con le imprese
DESTINATARI
Il progetto è rivolto a:
- studenti universitari e studenti dei corsi di I o II livello degli Istituti AFAM (in particolare delle Accademie di Belle Arti);
- persone in possesso di un titolo di istruzione universitaria – laurea triennale o magistrale o a ciclo unico, diploma Accademico di I livello o di II livello – conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione;
- persone iscritte ai percorsi di dottorato di ricerca e dottori di ricerca con titolo conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione.
I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Fanno eccezione gli iscritti agli atenei/istituti AFAM con sede in regione per i quali non rileva la residenza/domicilio.
Iscrizione e e selezione
L’iter di selezione prevede la verifica dei requisiti formali attraverso l’analisi delle schede di iscrizione e controlli a campione. Per iscriversi occorre registrarsi al portale www.managerlab.it e selezionare i corsi di interesse attivi, fino ad un massimo di 400 ore di formazione, cui può aggiungersi la frequenza al Progetto laboratoriale. Il calendario dei corsi attivi verrà periodicamente aggiornato e gli utenti registrati potranno accedere al portale con le proprie credenziali ed iscriversi ai nuovi corsi disponibili.
Gli iscritti saranno contattati per un colloquio di presa in carico al momento dell’iscrizione al primo corso dall’ente partner di riferimento.
Il colloquio individuale di presa in carico è previsto per tutti gli utenti iscritti, per analizzare il profilo e condividere informazioni rilevanti relative al progetto così da gestire al meglio la partecipazione all’intera operazione, anche presso enti partner diversi.
PER INFORMAZIONI
Giulia De Prato
giulia.deprato@fav.it
Tel. 059 247914
Cell. 329.6341822
Simona Fontana
simona.fontana@fav.it
Tel. 059 247902
Cell. 329.2158840
Alessandra Fraticelli
Alessandra.Fraticelli@consulenti.fav.it
Tel. 051.4151985
CHI CI SUPPORTA
ENTI GESTORI
Il progetto è gestito in partnership da una compagine di enti di formazione: Formindustria, Assoform Romagna, CIS, Cisita Parma, Fondazione Aldini Valeriani, Forpin, Ifoa, Il Sestante Romagna.
UNIVERSITÀ E ACCADEMIE PARTNERS
Hanno aderito:
- UniMoRe, Alma Mater Studiorum di Bologna, Università degli Studi di Ferrara, Università di Parma, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, che collaborano nella progettazione e docenza di alcuni percorsi formativi e partecipano al comitato tecnico scientifico.
- Reiss Romoli che collabora nella progettazione ed emissione degli open badge dei percorsi formativi
SOGGETTI PROMOTORI
ASOTECH SRL, CONFINDUSTRIA EMIILIA ROMAGNA, DAMA SERVIZI S.n.c., DOC FINANCE srl, FEDERMANAGER EMILIA ROMAGNA, GEA PROCOMAC SPA, GHEPI SRL, INSIDE SRL, IUNGO SPA, KPI6.com srl, METALSIDER SPA, NTS INFORMATICA SRL, ONIT SPA, RAJAPACK SRL, RFC RETTIFICA CORGHI SRL, TWINSET SPA, VEM SISTEMI SPA, ZANOTTI SPA