OPERAZIONE GREEN COMP: Nuove competenze a supporto dello sviluppo sostenibile e Resiliente” Operazione Rif PA 2023-19166/RER, approvata con DGR N. 844 del 29/05/2023 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 Regione Emilia-Romagna
Data inizio 18 settembre 2024
Registrati ed iscriviti ai corsi:
Clicca qui
Contenuti
L’obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie per sviluppare e gestire la CSR all’interno delle imprese e delle organizzazioni, con un focus sulla redazione del bilancio di sostenibilità come strumento per valutare e comunicare i risultati della CSR e sulla Diversity & Inclusion, come strumento per creare una cultura organizzativa inclusiva e sostenibile.
I contenuti e gli obiettivi di apprendimento del corso sono stati personalizzati per mettere in evidenza l’importanza le implicazioni sociali ed etiche delle attività delle organizzazioni e delle imprese, nonché l’importanza delle competenze relazionali e comunicative nella gestione della CSR e della diversità. Per questo motivo sono stati inclusi contenuti sull’etica e sulla responsabilità sociale, sulla comunicazione efficace della CSR e sulla gestione delle relazioni con i vari stakeholder.
CONTENUTI DEL PERCORSO
Gli strumenti e temi della corporate social responsibility
I principi di redazione del bilancio di sostenibilità
Gli indicatori di performance esg per la redazione del bilancio di sostenibilità
La norma ISO 30415
La Diversity & Inclusion all’interno di una organizzazione:
L’azione dei pregiudizi (unconscious bias) sulla cultura organizzativa
L’approccio inclusivo: come promuovere una cultura inclusiva
Le società benefit e la certificazione B-corp
Se vuoi saperne di più
Compila il form, ti contatteremo oggi stesso
Iscrizione e e selezione
L’iter di selezione prevede la verifica dei requisiti formali attraverso l’analisi delle schede di iscrizione e controlli a campione successivi. Per iscriversi occorre registrarsi al portale https://green-comp.it/e selezionare i corsi di interesse attivi, fino ad un massimo di 480 ore di formazione, cui può aggiungersi la frequenza al project work laboratoriale. Il calendario dei corsi attivi verrà periodicamente aggiornato e gli utenti registrati potranno accedere al portale con le proprie credenziali ed iscriversi ai nuovi corsi disponibili. Gli iscritti saranno contattati per un colloquio di presa in carico al momento dell’iscrizione al primo corso presso l’ente partner e la sede di riferimento. Il colloquio individuale di presa in carico è previsto per tutti gli utenti iscritti, per analizzare il profilo e condividere informazioni rilevanti relative al progetto così da gestire al meglio la partecipazione all’intera operazione, anche presso enti partner diversi.
Registrati ed iscriviti ai corsi:
Clicca qui