Operazione Rif. PA 2024-23630/RER – Innovazione e Sostenibilità: competenze strategiche
per il sistema della Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Biomedicale
approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 575/2025 del 22/04/2025 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027
L’offerta formativa proposta intende sostenere il rafforzamento delle competenze degli imprenditori e delle figure chiave delle imprese e dei professionisti della filiera Meccanica del territorio regionale, mettendo a disposizione opportunità formative e di accompagnamento funzionali ad attivare e consolidare i processi di innovazione nella fase di produzione, promuovendo la doppia transizione ecologica e digitale e lo sviluppo competitivo delle imprese della filiera meccanica, meccatronica, motoristica e biomedicale.
I destinatari delle attività sono gli imprenditori e le figure chiave di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna e liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, appartenenti al sistema produttivo/filiera Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Biomedicale.
Percorsi formativi interaziendali disponibili della durata di 24 ore:
- GESTIONE DEL CICLO DI VITA DEI PRODOTTI
- TECNOLOGIE 4.0 e 5.0 PER LA PROGETTAZIONE
- PRODUZIONE SOSTENIBILE: TECNICHE E TECNOLOGIE GREEN
- FABBRICA INTELLIGENTE E TRANSIZIONE 5.0
- VALORIZZARE I MERCATI CON STRATEGIE DI SOSTENIBILITA’
- STRATEGIE DIGITALI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI MERCATI
- INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ NEI SERVIZI AL CLIENTE
- CUSTOMER MANAGEMENT DIGITALE
- LEADERSHIP E WELLBEING NELLE ORGANIZZAZIONI SOSTENIBILI
- SOLUZIONI DIGITALI PER L’EFFICIENZA ORGANIZZATIVA E L’ENGAGEMENT
- AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE IMPRESE DELLA MECCANICA
informazioni
Le aziende che hanno fruito di un percorso formativo potranno essere destinatarie anche di un PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO della durata di 6 ore, finalizzato alla qualificazione e al rafforzamento delle competenze.
Al fine di garantire la massima partecipazione, i corsi potranno essere erogati sia in presenza – nelle sedi di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, Ravenna, Rimini e Cesena – che in videoconferenza in modalità sincrona, fermo restando che, a fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formative previste.
I corsi sono completamente gratuiti perché approvati dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.
Per informazioni e iscrizioni:
Sede di Piacenza: Forpin, Paolo Falaguasta, tel. 0523 307406,
mail paolo.falaguasta@forpin.it
Sede di Parma: Cisita, Annalisa Roscelli, tel. 0521 226500,
mail roscelli@cisita.parma.it
Sede di Reggio Emilia: Cis, Maddalena Santoro, tel. 0522 232911,
mail maddalena.santoro@cis-formazione.it
Sede di Modena: FAV, Barbara Giovagnoni, tel. 051 4151928
mail barbara.giovagnoni@fav.it
Sede di Ferrara: FAV, Barbara Giovagnoni, tel. 051 4151928
mail barbara.giovagnoni@fav.it
Sede di Bologna: FAV, Barbara Giovagnoni, tel. 051 4151928
mail barbara.giovagnoni@fav.it
Sede di Cesena: Assoform Romagna, Giorgia Bianchi, tel. 0547 632358
mail gbianchi@assoformromagna.it
Sede di Ravenna: Il Sestante Romagna, Elena Strocchi, tel. 0544 210425,
mail estrocchi@confindustriaromagna.it
Sede di Rimini: Assoform Romagna, Licia Marcattili tel. 0541 352761,
mail lmarcattili@assoformromagna.it